L’incontro tra arte, cultura e musica trova una nuova espressione con Gallerie Sonore, un innovativo progetto performativo che coinvolge Intesa Sanpaolo e l’artista Davide Boosta Dileo. Questa iniziativa, che utilizza le opere della prestigiosa collezione della banca come fonte d’ispirazione, permetterà di vivere l’arte in una dimensione fresca e coinvolgente. I concerti dal vivo, in programma in autunno, promettono di trasformare le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza in veri e propri palcoscenici sonori, dove il pubblico avrà l’opportunità di esplorare le opere attraverso la musica.
un progetto di ricerca tra arte e suono
esplorazione delle collezioni d’arte
Davide Boosta Dileo ha intrapreso un’avventura di ricerca tra le varie collezioni di Intesa Sanpaolo e l’Archivio Publifoto, un fondo di grande valore storico e culturale. La sua visita alle quattro sedi delle Gallerie d’Italia ha comportato un’immersione nelle ricchezze artistiche raccolte nei musei. Le sedi di Milano, Napoli, Torino e Vicenza nascondono tesori unici e Dileo ha selezionato opere specifiche, tra pittura, scultura e fotografia, da un patrimonio che conta oltre 35.000 capolavori e circa 7 milioni di fotografie.
Ogni opera è stata scelta non solo per il suo valore artistico, ma anche per il suo potenziale narrativo, cioè la capacità di evocare storie e sentimenti che possano fluire nella musica. L’obiettivo di Dileo è trasformare l’essenza visiva delle opere in composizioni sonore coinvolgenti, consentendo a chi le ascolta di vivere l’arte in un’esperienza multisensoriale.
la sinestesia come forma d’arte
La sinestesia, ovvero la combinazione di stimoli multi-sensoriali, rappresenta il cuore di Gallerie Sonore. Le opere scelte, insieme al contesto nel quale si trovano, divengono un linguaggio sonoro che viene reinterpretato attraverso la musica. Questo processo di “sonificazione” non solo arricchisce la fruizione delle opere d’arte, ma dimostra anche la capacità di Intesa Sanpaolo di innovare il dialogo tra arte e pubblico. La sinfonia delle Gallerie d’Italia, secondo Dileo, deve essere “viva” e “ascoltabile”, non relegata al silenzio degli spazi espositivi.
concerti dal vivo: un tour artistico
programmazione degli eventi
La presentazione delle quattro opere composte specificamente per ciascuna sede avrà luogo in un tour che inizierà da Vicenza il 10 ottobre. Questa tappa inaugurale sarà seguita da concerti a Napoli il 25 ottobre, a Torino il 29 ottobre e, infine, a Milano il 22 novembre. Ogni evento rappresenterà un’opportunità unica per il pubblico di vivere l’arte in una forma completamente nuova, dove il suono incontra la visione.
In questi concerti, il pubblico non solo assisterà a performance musicali, ma avrà anche l’occasione di riflettere sulle opere che hanno ispirato ogni composta, in un’esperienza che abbina la fruizione estetica a quella sonora. Ogni tappa del tour promette di raccontare una storia diversa attraverso la musica, creando un legame profondo tra l’arte visiva e quella sonora.
l’importanza del progetto
La voce di Davide Boosta Dileo mette in evidenza l’importanza di Gallerie Sonore. Secondo Dileo, “l’arte deve parlare, deve emozionare e deve essere accessibile a tutti”. Il ruolo di Intesa Sanpaolo nel sostenere un programma così innovativo evidenzia la volontà di promuovere le arti in tutte le loro forme, aggiungendo una dimensione interattiva e sensoriale all’esperienza museale. Il progetto funge da ponte tra generazioni, invitando anche i più giovani a scoprire e apprezzare l’arte attraverso il suono.
Come ha affermato Michele Coppola, executive director di Arte, Cultura e beni storici di Intesa Sanpaolo, “Gallerie Sonore rappresenta un passo importante nell’esplorazione delle potenzialità delle Gallerie d’Italia”. La condivisione di opere iconiche, come “La Caduta degli angeli ribelli”, in un contesto sonoro, invita a scoprire nuove narrazioni e dimensioni artistiche.
Le Gallerie Sonore emergono così come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della musica, aprendo le porte a un dialogo dinamico e innovativo tra diverse forme di espressione artistica.