Intesa Sanpaolo ha dimostrato un forte impegno verso il settore cinematografico e dell’audiovisivo in Italia, erogando oltre 2,8 miliardi di euro dal 2009. Questo sostegno comprende finanziamenti diretti, crediti d’imposta IVA e smobilizzi di tax credit per un totale di 835 produzioni cinematografiche, che spaziano da film, serie TV a spot pubblicitari. L’istituto bancario ha recentemente comunicato un ulteriore intervento di 5 miliardi, parte di un piano più ampio di 410 miliardi previsto per sostenere il PNRR.
L’evento al Filming Italy Venice Award
Focus sulla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
Il recente panorama del cinema italiano è stato al centro dell’attenzione durante l’81/a Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, un evento di grande rilevanza nel settore. Anna Roscio, executive director sales & marketing delle imprese di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato in un panel dal titolo “Il cambiamento del cambiamento” come il sostegno offerto dall’istituto vada oltre il semplice finanziamento. Le cifre comunicano l’importanza di questo supporto e il suo impatto sul settore.
Sostegno a film e produzioni
Durante questo periodo, Intesa Sanpaolo ha fornito assistenza finanziaria per numerose opere in concorso, tra cui ‘Diva futura’ e ‘Campo di battaglia’, insieme alla fiction ‘L’orto americano’ e alla proiezione speciale ‘Leopardi’. Anche nella sezione Orizzonti sono state finanziate opere come ‘Nonostante’ e ‘Familia’. L’enorme impegno dimostrato dall’istituto evidenzia il valore del cinema italiano, non solo come forma d’arte ma anche come strumento di promozione culturale e turistica.
Il ruolo dell’istituto nel mercato audiovisivo
Media & Cultura: il desk specialistico
Intesa Sanpaolo si è affermata come leader nel sostegno al mercato audiovisivo nazionale attraverso il suo desk specialistico Media & Cultura. Da ad oggi, l’istituto ha finanziato circa 655 opere di film e serie TV, a cui si aggiungono circa 180 spot pubblicitari e format televisivi. Questo supporto non si limita alla sola fase di realizzazione, ma include anche la strutturazione finanziaria dei progetti.
Investimenti e ricadute territoriali
Il sostegno di Intesa Sanpaolo non si concentra soltanto su produzioni locali, ma estende le sue attività anche a produzioni esecutive estere realizzate in Italia, generando ricadute positive per l’occupazione e l’economia locale. Dalla creazione di posti di lavoro all’aumento dell’attrattività del territorio per investitori e operatori del settore, il contributo dell’istituto ha un effetto a lungo termine nel settore culturale.
L’importanza del cinema per l’Italia
Collaborazioni con case di produzione
Durante il suo intervento, Roscio ha sottolineato le numerose collaborazioni con case di produzione di primario livello. Le opere supportate finanziariamente includono progetti per un totale di 30 milioni di euro. Questo investimento evidenzia come il cinema sia un potente catalizzatore per diversi settori produttivi, contribuendo a narrare l’Italia e la sua cultura attraverso le immagini.
Valore economico e culturale
Il potere del cinema va oltre il suo valore economico; esso gioca un ruolo fondamentale nel costruire la percezione dell’Italia nel mondo. La capacità del settore cinematografico di attrarre visitatori e professionisti rappresenta un importante fattore di sviluppo per le economie locali. L’impatto di queste produzioni si riflette anche sulle piccole e medie imprese, segnalando un portafoglio di opportunità future per un settore in continua evoluzione.