"Invelle": il primo lungometraggio di Simone Massi debutta il 29 agosto con importanti riconoscimenti

“Invelle”: il primo lungometraggio di Simone Massi debutta il 29 agosto con importanti riconoscimenti

22Invelle22 Il Primo Lungometra 22Invelle22 Il Primo Lungometra
"Invelle": il primo lungometraggio di Simone Massi debutta il 29 agosto con importanti riconoscimenti - Gaeta.it

L’atteso lungometraggio “Invelle”, opera d’esordio di Simone Massi, è pronto a fare il suo ingresso nelle sale italiane a partire dal 29 agosto. Sostenuto da Lucky Red e da enti regionali come la Regione Marche Pr-Fesr 2021-2027, il film si presenta come un’importante novità nel panorama cinematografico. Con la sua presentazione in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti, “Invelle” ha già conquistato la critica e il pubblico, ottenendo il Premio Carlo Lizzani, conferito dagli esercenti italiani. Un successo che prelude a una carriera ricca di riconoscimenti per questo film e per il suo regista.

la presentazione a venezia e il circuito festivaliero

un’anteprima di successo

La Mostra del Cinema di Venezia ha rappresentato un palcoscenico di prestigio per “Invelle”. La partecipazione alla sezione Orizzonti ha permesso al film di guadagnarsi fin da subito l’attenzione di esperti e appassionati del settore. Il Premio Carlo Lizzani, ricevuto per mano degli esercenti italiani più audaci, ha sottolineato il valore della pellicola in un contesto di crescente competitività nel panorama cinematografico nazionale.

un itinerario ricco di riconoscimenti

Dopo l’esordio veneziano, “Invelle” ha continuato il suo percorso festivaliero, prendendo parte a eventi come “Alice nella Città”. Complessivamente, la pellicola ha collezionato oltre 15 partecipazioni a festival sia in Italia che all’estero, riscuotendo diversi premi. Questo percorso ha confermato il talento di Simone Massi nel creare opere di qualità, rivelando un film che si distacca per originalità e capacità di toccare tematiche universali.

la carriera di simone massi

un’artista poliedrico

Simone Massi, ex operaio con un passato formativo alla Scuola del Libro di Urbino, si è affermato nel panorama dei cortometraggi animati. Nel corso della sua carriera, Massi ha realizzato numerose animazioni che sono state selezionate per festival in 75 paesi, ottenendo oltre 300 premi prestigiosi. Questi includono un David di Donatello e tre Nastri d’Argento, a testimonianza del suo talento indiscutibile nel mondo dell’animazione.

i riconoscimenti internazionali

Massi non si è limitato a un successo locale; ha raggiunto traguardi anche a livello internazionale, come dimostra il Premio Oeil d’Or vinto al Festival di Cannes 2018 per il suo lavoro all’interno del documentario “La strada dei Samouni”. Questi risultati hanno consolidato la sua reputazione come uno dei più influenti animatori contemporanei, capace di esprimere storie profonde attraverso il suo stile distintivo.

la trama di invelle

la storia di zelinda

Ambientata nel 1918, “Invelle” narra le vicende di Zelinda, una giovane ragazza contadina che si trova a dover affrontare la perdita della madre e l’assenza del padre, impegnato in guerra. Responsabile della casa, Zelinda si occupa dei suoi fratelli e degli animali. Un giorno, però, la fiera del paese le regala un incontro inaspettato con il padre, un momento che segna una svolta nella sua vita. In questo contesto di difficoltà e speranze, la protagonista inizia a esplorare un mondo che, seppure pieno di incertezze, offre nuove prospettive e opportunità.

la vicenda di assunta

La narrazione prosegue nel 1943, con Assunta, un’altra giovane contadina che cerca di mantenere l’equilibrio in un mondo dominato dalla guerra. La sua giovinezza è caratterizzata da piccole scoperte e vivaci immagini di speranza, come la creazione di un vestito colorato che rappresenta un desiderio di libertà. Quando Assunta riesce finalmente a sognare una vita oltre il conflitto, riscopre l’incanto della fanciullezza e delle relazioni umane, accettando che la guerra è solo una delle tante facce della realtà.

la figura di icaro

Infine, nel 1978, incontriamo Icaro, un terzo personaggio che incarna il sogno di continuità e realizzazione dei desideri delle generazioni precedenti. Icaro, un giovane contadino, è rappresentato mentre esplora la sua esistenza e si confronta con il peso degli eredità familiari. Il suo viaggio lo porterà a riflettere su ciò che non è stato possibile per sua madre e nonna, dando vita a una storia di crescita, speranza e rinnovamento, rimanendo testimone del passato mentre si proietta verso il futuro.

L’arrivo di “Invelle” nelle sale cinematografiche rappresenta un’importante tappa nella carriera di Simone Massi e un’opportunità per il pubblico di immergersi in un racconto denso di emozioni e significati, dimostrando nuovamente il potere del cinema come mezzo di narrazione e riflessione.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×