Investimenti da 44 milioni di euro per potenziare il settore idrico nel Lazio

Investimenti da 44 milioni di euro per potenziare il settore idrico nel Lazio

Il Lazio investe oltre 44 milioni di euro in quattro progetti chiave per migliorare la rete idrica, garantendo una fornitura d’acqua più sicura e sostenibile per i cittadini.
Investimenti da 44 milioni di Investimenti da 44 milioni di
Investimenti da 44 milioni di euro per potenziare il settore idrico nel Lazio - Gaeta.it

Un importante passo avanti per la sicurezza e l’efficienza del settore idrico nel Lazio si concretizza attraverso un piano d’azione che prevede investimenti significativi. Il Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali destina oltre 44 milioni di euro a quattro progetti chiave, volta a migliorare la rete idrica della regione. Questo finanziamento, comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, coinvolge vari soggetti e mira a garantire una fornitura d’acqua più sicura e sostenibile per i cittadini.

I progetti di Acea Ato 5

Le risorse più consistenti del piano sono destinate ad Acea Ato 5, operativo nel Frosinate. L’intervento principale riguarda la sostituzione della condotta di grande distribuzione che collega il partitore di Colle Roanzo con quello di Colle Cottorino, situati nel territorio di Ferentino, in provincia di Frosinone. Questo progetto si rivela cruciale non solo per rinnovare un’infrastruttura obsoleta, ma anche per ottimizzare la distribuzione dell’acqua e ridurre le perdite, un problema che ha afflitto per anni molte aree della regione. L’implementazione di questa condotta moderna dovrebbe garantire una maggiore affidabilità nella fornitura dell’acqua potabile, aumentando il benessere della comunità e contribuendo alla tutela dell’ambiente.

Parallelamente, Acea Ato 2 riceverà fondi per un altro intervento significativo: la creazione di una nuova condotta per interconnettere i comuni di Sambuci e Saracinesco. Questo progetto mira a migliorare l’afflusso d’acqua nelle zone colpite da limitazioni idriche e a garantire un approvvigionamento adeguato anche in periodi di siccità. Con queste opere, si punta a creare una rete idrica più robusta e accessibile per i cittadini.

Interventi dell’Acqua Pubblica Sabina e del Consorzio di bonifica

Le opere non si limitano a Acea, ma si estendono anche ad altre realtà regionali. Acqua Pubblica Sabina beneficerà di finanziamenti per interventi diretti a garantire la sicurezza del sistema di approvvigionamento idrico nei comuni comprendenti la Cicolano Turanense. Questo intervento è particolarmente importante, considerando che le aree montane e rurali spesso affrontano avversità legate alla gestione delle risorse idriche. Le infrastrutture rinnovate garantiranno una fornitura d’acqua continua e di qualità, rafforzando la resilienza della comunità a eventi climatici estremi.

Un altro progetto di rilevanza è quello concertato con il Consorzio di Bonifica Litorale Nord. Qui, le risorse sono destinate a potenziare la sicurezza strutturale e idraulica della diga sul torrente Timone, localizzata in Madonna delle Mosse nel comune di Canino. Le operazioni riguarderanno il miglioramento delle capacità di invaso della struttura, cruciale per ridurre il rischio di allagamenti e garantire la salvaguardia delle proprietà e delle persone nelle aree circostanti. Con questa azione, si vuole tutelare non solo il patrimonio naturale ma anche quello umano.

Un impegno per il futuro del Lazio

Questi quattro interventi rappresentano un passo significativo verso un’infrastruttura idrica più solida e sicura nel Lazio. Con oltre 44 milioni di euro investiti, la regione dimostra un chiaro impegno volto a garantire la sostenibilità e l’efficienza nel settore dell’acqua, aspetto vitale per il benessere dei cittadini e per la salute dell’ambiente. Un rinnovamento atteso che porterà benefici concreti alle comunità e contribuirà a dare un segnale di speranza in un contesto di crescente attenzione verso le risorse idriche.

Change privacy settings
×