L’Aquila si prepara a una significativa ristrutturazione delle infrastrutture nella sua area industriale. Grazie a un investimento di 20 milioni di euro, l’Azienda regionale attività produttive avvierà una serie di interventi volti a migliorare le strade e le reti dei servizi essenziali. Questa iniziativa è sostenuta dall’Accordo di Coesione 2021-2027 stipulato tra il Governo Nazionale e la Regione Abruzzo. Gli interventi sono previsti nei principali agglomerati industriali di Vasto, Val di Sangro, Teramo, Avezzano, e L’Aquila.
dettagli degli interventi previsti
Il piano di investimenti include manutenzioni straordinarie e ordinarie delle infrastrutture. Tra i lavori da effettuare vi sono la riparazione dei manti stradali, la manutenzione delle reti idriche e fognarie, la cura del verde pubblico, e il monitoraggio di ponti e viadotti. La selezione delle imprese che si aggiudicheranno i lavori sarà completata entro agosto, con un termine per la conclusione dei progetti fissato tra il dicembre 2026 e il dicembre 2028. Tiziana Magnacca, assessore regionale alle Attività produttive, ha annunciato questi interventi come essenziali per il futuro sviluppo del territorio.
Antonio Morgante, direttore generale dell’Arap, ha dichiarato che questo programma ambizioso mira a migliorare la qualità delle strade, incrementare la sicurezza per gli utenti, e ottimizzare l’intero sistema viario. Le migliorie sono dirette a rendere l’area più attrattiva per nuove imprese, coinvolgendo così anche l’occupazione locale.
investimenti per i vari agglomerati industriali
I vari agglomerati industriali riceveranno un’allocazione specifica di fondi. Vasto beneficerà di 5,4 milioni di euro, mentre Teramo riceverà 4,5 milioni. Per la Val di Sangro l’importo sarà di 7 milioni, ad Avezzano andranno 1,5 milioni, all’Aquila 650 mila euro e infine per Sulmona sono previsti 1 milione di euro. Questi fondi saranno utilizzati per lavori di sostituzione, manutenzione e monitoraggio delle infrastrutture esistenti.
interventi specifici per Vasto
Nell’agglomerato industriale di Vasto, l’intervento mira a realizzare opere di manutenzione straordinaria in vari insediamenti, tra cui Vasto Punta Penna e Val Sinello. Sono previsti potenziamenti nella rete di pubblica illuminazione specialmente lungo il viale Belgio a San Salvo. Questi investimenti non solo miglioreranno la fruibilità , ma anche la sicurezza delle strade, rendendo l’area più competitiva.
interventi a Teramo e Val di Sangro
Il progetto per l’agglomerato di Teramo si concentrerà sulla manutenzione delle strade in diverse zone tra cui Piani Sant’Andrea e Castelnuovo Vomano. Ci saranno interventi per completare tratti stradali esistenti e per allestire reti di raccolta delle acque piovane. Per la Val di Sangro, gli investimenti saranno destinati alla sostituzione di turbone della rete idrica e al potenziamento dei servizi di drenaggio. Inoltre, sono previsti monitoraggi di cavalcavia e viadotti per prevenire eventuali criticità strutturali.
progetti ad Avezzano e L’Aquila
L’agglomerato di Avezzano vedrà interventi focalizzati sul ripristino della pavimentazione per garantire la sicurezza dei veicoli. I lavori comprendono anche la sistemazione delle canalette di raccolta delle acque bianche. Nel territorio dell’Aquila, si procederà con la manutenzione della pavimentazione e l’ottimizzazione dei servizi essenziali. È previsto un monitoraggio accurato dei cavalcavia e un’analisi delle condizioni delle reti stradali della città , per garantire un elevato standard di sicurezza.
interventi a Sulmona
Infine, il progetto per Sulmona include ristrutturazioni delle reti idriche e fognarie in siti industriali. Queste misure rappresentano un passo importante per migliorare le condizioni operative e per attrarre nuove iniziative imprenditoriali nella zona. La speranza è che il rinnovamento delle infrastrutture porti a opportunità occupazionali e a un generale miglioramento della vivibilità per i residenti.
Questi interventi, programmati per i prossimi anni, delineano un piano concreto per la riqualificazione delle varie zone industriali abruzzesi e si pongono come obiettivo la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’intera regione.