Investimenti e innovazioni: l'ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d'Agri si prepara a evolvere

Investimenti e innovazioni: l’ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d’Agri si prepara a evolvere

Il presidente Vito Bardi annuncia un investimento di 11 milioni di euro per il nuovo padiglione dell’ospedale San Pio da Pietrelcina, potenziando i servizi sanitari in Basilicata.
Investimenti e innovazioni3A l27 Investimenti e innovazioni3A l27
Investimenti e innovazioni: l'ospedale San Pio da Pietrelcina di Villa d'Agri si prepara a evolvere - Gaeta.it

Mercoledì 12 aprile 2025, il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha attribuito grande importanza al rilancio dell’ospedale San Pio da Pietrelcina a Villa d’Agri, in un incontro con medici e operatori sanitari. Durante la riunione, a cui hanno partecipato anche gli assessori regionali Cosimo Latronico e Carmine Cicala, è stata presentata una nuova fase di sviluppo dell’infrastruttura ospedaliera, articolata su una serie di investimenti significativi destinati a potenziare i servizi sanitari nella regione.

Un investimento ambizioso per un nuovo padiglione

Il progetto prevede un investimento di undici milioni di euro per il completamento di un nuovo padiglione all’interno dell’ospedale. Questo nuovo complesso avrà la capacità di ospitare 108 posti letto, ed è previsto che includa reparti cruciali come il gruppo operatorio, insieme a Medicina-Pneumologia, Chirurgia Generale e Pediatria. Tale mossa segna un cambiamento fondamentale nella struttura dell’ospedale, non solo aumentando il numero di letti disponibili, ma introducendo standard elevati per la cura dei pazienti.

Il nuovo padiglione non sarà solo un ampliamento fisico. Il suo design prevede l’integrazione di spazi innovativi per la degenza, capaci di offrire una maggiore comodità e una logistica più efficiente. Attualmente, l’edificio è adibito solo alla Radiologia e accoglie l’ingresso principale con una hall spaziosa. L’implementazione dei nuovi reparti e del gruppo operatorio all’avanguardia rappresenta un passo decisivo verso una sanità più moderna.

Tempistiche e progettazione dei lavori

Secondo il cronoprogramma stabilito, la progettazione del nuovo padiglione è in programma per il primo semestre del 2025. Successivamente, nel secondo semestre dello stesso anno, si prevede di avviare il procedimento per l’affidamento e l’esecuzione dei lavori. Questo approccio pianificato riflette la volontà della Regione di agire con tempestività per migliorare i servizi sanitari e rispondere in maniera efficace alle esigenze della popolazione locale.

Nel corso dell’incontro, Bardi ha sottolineato l’importanza di un completamento tempestivo delle opere in corso, evidenziando che la realizzazione di nuovi spazi e servizi ospedalieri è una priorità indiscutibile per la sua amministrazione. L’integrazione di nuovi reparti, come Oculistica e Ortopedia, dimostrerà la capacità dell’ospedale di affrontare una maggiore varietà di patologie, così da garantire un’assistenza completa ai cittadini.

La visione della sanità moderna

La visione del presidente Bardi per il futuro della sanità lucana si basa sulla costruzione di un sistema sanitario sempre più efficiente e vicino ai bisogni della comunità. Le sue parole durante l’incontro riflettono un impegno diretto: “La sanità è una priorità assoluta per questa amministrazione.” Questa affermazione chiarisce le intenzioni del governo regionale nell’investire risorse considerevoli per la creazione di un polo sanitario di eccellenza.

Con la realizzazione di questi investimenti, l’ospedale San Pio da Pietrelcina si colloca nell’ottica di offrire servizi innovativi e di elevata qualità. Questo obiettivo non solo mira a migliorare le infrastrutture, ma anche a garantire che la comunità possa beneficiare di un sistema sanitario capace di rispondere alle sfide attuali e future, con un’attenzione particolare al benessere dei cittadini.

Con uno scenario in evoluzione e importanti investimenti in fase di attuazione, il futuro dell’ospedale e della salute in Basilicata si preannunciano non solo promettenti, ma ricchi di opportunità per una migliore qualità della vita.

Change privacy settings
×