Investimenti e nuove prospettive per il turismo invernale ad Ovindoli e Gran Sasso

Investimenti e nuove prospettive per il turismo invernale ad Ovindoli e Gran Sasso

L’Abruzzo investe nel turismo invernale con nuovi impianti e infrastrutture, puntando a valorizzare le montagne e migliorare l’accessibilità, per un futuro prospero del settore.
Investimenti E Nuove Prospetti Investimenti E Nuove Prospetti
Investimenti e nuove prospettive per il turismo invernale ad Ovindoli e Gran Sasso - Gaeta.it

La regione Abruzzo sta preparando importanti sviluppi per il proprio settore turistico invernale. Durante un incontro con i maestri di sci a Campo Imperatore, il presidente Marco Marsilio ha annunciato l’avvio di progetti significativi nei comprensori sciistici abruzzesi. Con l’attività avviata ad Ovindoli e progettazioni in corso per nuovi impianti e infrastrutture, la valorizzazione della montagna sta diventando una priorità per le autorità locali.

Progetti attivi a Ovindoli

Nel dettaglio, il primo lotto degli impianti di Ovindoli è già funzionante, con il secondo in fase progettuale. Questi sviluppi sono il risultato di una strategia più ampia incentrata sul potenziamento dell’economia montana e del turismo invernale. I finanziamenti specifici previsti nel nuovo Accordo di Coesione si concentrano non solo sull’ammodernamento degli impianti già esistenti, ma anche sulla creazione di nuove strutture. Marsilio ha sottolineato che l’attivazione di queste risorse è una prova tangibile della volontà di sostenere questo settore, fondamentale per l’economia locale.

Questo slancio per il rilancio del turismo invernale è accompagnato da un dialogo continuo con gli operatori del settore, come i maestri di sci, che rappresentano una componente chiave per attrarre visitatori e sportivi nelle aree montane. La sinergia tra enti locali e associazioni professionali crea un clima favorevole per il miglioramento delle offerte turistiche e per implementare una rete di servizi sempre più efficiente per i turisti.

Sviluppo infrastrutturale al Gran Sasso

Marsilio ha poi visitato l’area della Scindarella per valutare personalmente le condizioni di innevamento e il potenziale naturale della zona. Durante il sopralluogo, ha ribadito l’importanza di un piano di investimento ambizioso per la costruzione di un nuovo impianto di risalita, che partirà dalla Scindarella. Questo progetto non solo mira a migliorare l’accessibilità delle zone montane, ma anche a contribuire alla sostenibilità ambientale, riducendo il traffico veicolare estivo e proteggendo l’ecosistema del Parco del Gran Sasso.

Marsilio ha anche sottolineato che questo intervento aiuterà a rimuovere alcuni “detrattori ambientali”, come l’abbandonata fossa di Paganica, contribuendo a gestire in modo più efficiente il territorio. La cooperazione con il Comune dell’Aquila, il Vicepresidente Imprudente, il Governo e la Commissione Europea ha portato a sbloccare situazioni che ostacolavano lo sviluppo nei decenni passati. Adesso, i progetti sono finanziati, le gare sono indette e le convenzioni sono in fase di firma, segno di un cambiamento tangibile.

Fiducia nel futuro del turismo abruzzese

Marsilio ha espresso comprensione per la diffidenza di coloro che hanno assistito in passato a promesse non mantenute. Tuttavia, ha assicurato che attualmente ci sono le risorse e le progettualità, unite a una visione condivisa tra tutti gli enti coinvolti. Queste azioni rappresentano una storica opportunità di rilancio per il turismo montano dell’Abruzzo, ponendo le basi per un futuro prospero.

Infine, il presidente ha commentato positivamente l’attuale stagione sciistica, caratterizzata da un consistente innevamento naturale. Le piste di Campo Imperatore e di altre località sciistiche abruzzesi si preannunciano perfettamente fruibili fino a Pasqua, generando entusiasmo tra gli operatori, soprattutto dopo le difficoltà delle stagione passate. Marsilio ha esortato i visitatori a esplorare la bellezza delle montagne abruzzesi, sottolineando il valore della proposta turistica regionale.

Change privacy settings
×