Investimenti e rigenerazione urbana: il nuovo tratto ciclopedonale da Monte Mario a San Pietro

Investimenti e rigenerazione urbana: il nuovo tratto ciclopedonale da Monte Mario a San Pietro

Investimenti E Rigenerazione Urbana: Il Nuovo Tratto Ciclopedonale Da Monte Mario A San Pietro Investimenti E Rigenerazione Urbana: Il Nuovo Tratto Ciclopedonale Da Monte Mario A San Pietro
Investimenti e rigenerazione urbana: il nuovo tratto ciclopedonale da Monte Mario a San Pietro - Gaeta.it

Negli ultimi mesi, l’attenzione è stata focalizzata sull’ampio progetto di rigenerazione urbana riguardante la chiusura dei lavori entro l’anno in corso. L’80% delle opere riguarda la Rete Ferroviaria Italiana lungo l’antica linea ferroviaria Viterbo-Roma con destinazione San Pietro, con un costo totale stimato di 6,7 milioni di euro.

Il cantiere e i collegamenti

L’importanza del nuovo tratto ciclabile

Il progetto, inizialmente associato alla realizzazione di una pista per biciclette, si è trasformato in un importante collegamento pedonale e ciclabile tra le zone di Monte Mario e Prati, facilitando al contempo l’accesso alle stazioni ferroviarie per i viaggiatori diretti a Viterbo e Pisa. Questo intervento non solo ha riaperto l’antica ferrovia dismessa, ma ha creato anche un percorso panoramico che si snoda verso San Pietro, situato proprio lungo l’ultimo tratto della via Francigena che conduce alla Basilica.

La storia dell’antica ferrovia dei Papi

Il tracciato della nuova pista ciclopedonale, lunga un chilometro e mezzo, segue il percorso dell’antica ferrovia Viterbo-Roma, conosciuta come il treno storico “dei papi” che portava alla Basilica di San Pietro. Questo nuovo segmento prosegue l’itinerario della ferrovia interrata, creata nel 2013 con la ciclopedonale di Monte Mario, e attraversa un ponte in pietra con vista panoramica su Roma, per poi addentrarsi in una galleria e sbucare in via Nicolò V, vicino alla stazione di San Pietro.

I collegamenti ferroviari e la rigenerazione urbana

Collaborazione tra Rfi e il Comune di Roma

La Rete Ferroviaria Italiana avrà il compito di riqualificare l’80% del nuovo tracciato, che coinvolge gli antichi binari, mentre il Comune di Roma e Anas si occuperanno della parte finale su strada. La nuova pista ciclabile includerà un collegamento con la stazione Valle Aurelia della Fl3 e con la stazione di San Pietro, offrendo così ulteriori opportunità di trasporto verso diverse destinazioni come Trastevere, Orbetello, e Pisa.

Prospettive future

Il sindaco ha ribadito che i lavori di ristrutturazione termineranno entro dicembre e ha espresso l’intenzione di estendere ulteriormente la rete ciclabile verso Villa Pamphili, la via Aurelia e il fiume Tevere. Inoltre, si prevede una collaborazione con RFI per valorizzare altre aree dismesse in varie zone della città, seguendo l’esempio di progetti di rigenerazione urbana di successo, come l’High Line di New York.

Approfondimenti

    Il testo fa riferimento a diversi personaggi, luoghi e eventi significativi:

    1. Rigenerazione urbana: Si tratta di un processo di riqualificazione e revitalizzazione di aree urbane che possono essere degradate o inutilizzate. La rigenerazione urbana mira a migliorare la qualità della vita dei residenti, creare spazi pubblici accoglienti e sostenibili, e favorire lo sviluppo economico della zona coinvolta.
    2. Rete Ferroviaria Italiana (RFI): RFI è una società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria in Italia. Si occupa della manutenzione e dello sviluppo delle linee ferroviarie nel Paese, garantendo il corretto funzionamento del sistema ferroviario nazionale.
    3. San Pietro: Riferimento alla Basilica di San Pietro, una delle chiese più importanti del mondo cattolico e uno dei simboli più riconoscibili della Città del Vaticano e di Roma.
    4. Monte Mario: Rilievo collinare situato nella parte nord-ovest di Roma, offre una vista panoramica sulla città ed è un’area verde apprezzata dai cittadini per le attività all’aria aperta.
    5. Prati: Un quartiere di Roma situato nella parte nord del centro storico, noto per le sue vie eleganti, negozi di lusso e la vicinanza a luoghi di interesse come piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo.
    6. Via Francigena: Antico percorso di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma e che oggi costituisce un itinerario turistico e religioso importante.
    7. Villa Pamphili: Uno dei più grandi parchi di Roma, situato nella zona Gianicolo/Trastevere. È un’oasi verde molto frequentata dai romani per rilassarsi e fare attività all’aperto.
    8. Fiume Tevere: Il principale fiume che attraversa Roma, ha un ruolo significativo nella storia della città e contribuisce al paesaggio naturale e urbano.
    9. High Line di New York: Si riferisce a un parco lineare costruito su una vecchia ferrovia sopraelevata in disuso a Manhattan. È diventato un’attrazione turistica e un esempio di successo di rigenerazione urbana che ha trasformato un’area in declino in un parco pubblico molto apprezzato.
    Il progetto di rigenerazione urbana menzionato nell’articolo mira a creare nuove opportunità di collegamento tra le varie zone di Roma, riqualificando anche aree dismesse e creando spazi pubblici per favorire la mobilità sostenibile e lo sviluppo urbano.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×