L’attenzione verso l’ammodernamento delle infrastrutture regionali è al centro dell’agenda del governo lucano. Proseguono i lavori per il cronoprogramma delle ferrovie che collegano Ferrandina a Matera, Grassano a Bernalda e Potenza a Foggia. In una recente riunione dell’Osservatorio regionale dell’edilizia e dei lavori pubblici, l’assessore Pasquale Pepe ha fornito aggiornamenti cruciali sullo stato di questi progetti, evidenziando l’importanza di una rete di trasporti efficienti per lo sviluppo del territorio.
Focus su opere ferroviarie e viabilità provinciale
I progetti di ammodernamento delle linee ferroviarie rappresentano un importante passo per migliorare la mobilità nella regione. Nel corso della riunione, si è parlato in dettaglio delle tempistiche e delle modalità di realizzazione dei lavori che si protrarranno nel tempo. La discussione si è allargata a considerare anche la viabilità provinciale e comunale, con una programmazione finanziaria complessiva di ben 150 milioni di euro, destinata a coprire vari interventi necessari a garantire un’efficace connessione tra i diversi comuni lucani e le aree interne.
L’assessore Pepe ha espresso la convinzione che un buon sistema di trasporti non solo favorisca la comodità dei viaggiatori ma rappresenti anche un volano per l’economia locale. La trasformazione delle infrastrutture è vista come una necessità per rispondere alle sfide attuali e per prepararsi a quelle future. Un ulteriore argomento trattato è stato il collegamento Salerno-Potenza-Bari e la statale sette, che attraversa il tratto che riguarda Matera, un snodo cruciale per il traffico locale e per il collegamento con il resto dell’Italia.
Un clima di partecipazione e collaborazione
Durante l’incontro, l’assessore Pepe ha descritto l’atmosfera come “cordiale e collaborativa”, sottolineando il valore del confronto tra le diverse realtà rappresentate nell’Osservatorio. Questa struttura è considerata essenziale per raccogliere proposte di sviluppo e per affrontare in modo congiunto le problematiche legate all’adeguamento delle infrastrutture. La partecipazione attiva delle organizzazioni è vista come una garanzia per un’azione governativa più attenta e rispondente alle esigenze dei cittadini lucani.
Pepe ha ribadito come l’ascolto delle istanze sia prioritario e come verrà mantenuto un dialogo costante con i soggetti coinvolti. La riunione è avvenuta a sole 48 ore dalla convocazione dell’Osservatorio sui trasporti, segno di una continuità operativa che caratterizza l’azione di governo in questo campo. Inoltre, si anticipa un futuro tavolo di discussione dedicato alle infrastrutture idriche, dimostrando l’impegno verso un approccio olistico che coinvolge diverse aree di sviluppo.
Le prossime fasi della pianificazione verranno seguite con attenzione, non solo per la loro importanza immediata ma anche per il potenziale impatto a lungo termine sulla qualità della vita dei lucani e sulla loro interazione con il contesto esterno.