Investimenti in sicurezza: Cascina Italia migliora l'efficienza antisismica del suo stabilimento

Investimenti in sicurezza: Cascina Italia migliora l’efficienza antisismica del suo stabilimento

Cascina Italia investe nella sicurezza dei lavoratori e nella riqualificazione antisismica del suo stabilimento di Spirano, puntando a un’efficienza energetica maggiore e alla responsabilità sociale.
Investimenti In Sicurezza3A Cas Investimenti In Sicurezza3A Cas
Investimenti in sicurezza: Cascina Italia migliora l'efficienza antisismica del suo stabilimento - Gaeta.it

Cascina Italia, una delle aziende principali nel settore delle uova e ovoprodotti, ha avviato una serie di importanti interventi per garantire la sicurezza dei propri lavoratori. Questo progetto si colloca all’interno di una strategia più ampia dell’azienda, che mira a ristrutturare e mettere in sicurezza il suo stabilimento di Spirano, in provincia di Bergamo. Con l’obiettivo di diventare sempre più resilienti a eventuali eventi sismici, la dirigenza ha scelto di attuare misure di riqualificazione antisismica, puntando al contempo a un’efficienza energetica più alta.

La scelta di investire nella sicurezza

L’azienda, fondata nel 1993 e parte del Gruppo Moretti, si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti ma anche per l’attenzione alla sicurezza dei propri lavoratori. Ruggero Moretti, Amministratore Delegato di Cascina Italia, ha dichiarato l’importanza di proteggere il personale, evidenziando come un intervento sismico anche di lieve entità potrebbe compromettere la produzione e, di conseguenza, il futuro dell’azienda. La decisione di avviare questa ristrutturazione è anche alimentata dai vantaggi fiscali offerti dal Sisma bonus, che permetteranno di minimizzare i costi dell’operazione, senza fermare le attività quotidiane della produzione.

Il progetto è stato affidato a Seriana SpA, un’azienda specializzata in interventi di messa in sicurezza antisismica che opererà su un complesso industriale di circa 4.000 mq, costruito nel 1994 prima che la normativa antisismica fosse in vigore. Questo passaggio dimostra un impegno concreto per rendere l’azienda non solo conforme alle normative attuali, ma anche un esempio di responsabilità sociale.

Interventi antisismici in dettaglio

Le opere messe in atto da Seriana SpA comprendono una serie di interventi tecnologicamente avanzati progettati per garantire la stabilità strutturale. Tra questi, i fissaggi trave-pilastro sono stati realizzati per prevenire problemi di appoggio e ribaltamento, implementati tramite vincoli zincati a caldo. Inoltre, i fissaggi dei tegoli di copertura sono stati eseguiti dall’alto per non creare interferenze con la produzione, mantenendo sia l’impatto ambientale che quello sonoro al minimo.

Parallelamente, è stata attuata la bonifica dalla presenza di fibrocemento nella copertura, cui si è aggiunto un investimento in energia rinnovabile con l’installazione di pannelli fotovoltaici. Moretti ha spiegato come quest’operazione sia stata concepita in sinergia con esperti nel campo delle coperture, ottimizzando i tempi e i costi. L’obiettivo è trasformare l’impianto anche in un modello di efficienza energetica.

Crescita e innovazione nel Gruppo Moretti

Il Gruppo Moretti ha una lunga storia di successo, con un fatturato che nel 2023 ha toccato i 85 milioni di euro. Fondato nel 1922 con l’acquisizione di un mulino a Bergamo, il gruppo ha evoluto nel tempo la sua filiera produttiva. Attraverso investimenti in innovazione, è riuscito a integrare verticalmente la produzione, includendo mangimifici, mulini per grano tenero e mais, associandosi successivamente anche al settore avicolo. Oggi, tramite Cascina Italia, l’azienda gestisce un ampio numero di galline ovaiole, producendo e confezionando milioni di uova ogni giorno.

Ruggero Moretti ha descritto l’importanza della verticalizzazione della filiera, che non solo ha apportato vantaggi economici, ma ha anche migliorato il controllo qualità in ogni fase del processo produttivo. Questo approccio strategico garantisce prodotti di alta qualità, dal mangime all’uovo confezionato.

Un ambiente di lavoro in crescita

Cascina Italia non è solo un luogo di lavoro, ma una realtà che promuove la diversità e l’attenzione al personale. Con circa un centinaio di dipendenti provenienti da 21 Paesi diversi, l’azienda ha un’attenzione particolare al genere, con una significativa presenza femminile del 40%. Anche nell’indotto, si stima che il numero di collaboratori possa raggiungere i 200.

Moretti ha sottolineato come la tradizione familiare e l’attenzione per le risorse umane siano parte integrante della cultura aziendale. L’innovazione tecnologica è vista come un supporto per potenziare le competenze e l’esperienza dei lavoratori, piuttosto che un sostituto. Questo approccio, unito a una forte responsabilità sociale, rappresenta i valori fondamentali del gruppo, evidenziando il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Cascina Italia continua a rappresentare un esempio di come le imprese possano crescere e concorrere in un mercato sempre più sfidante, mantenendo al centro le persone e l’innovazione.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×