Investimenti per il miglioramento delle dighe in Basilicata, 11,6 milioni di metri cubi di capacità

Investimenti per il miglioramento delle dighe in Basilicata, 11,6 milioni di metri cubi di capacità

La Basilicata avvia lavori di ammodernamento delle dighe con oltre 34 milioni di euro in investimenti, mirati a migliorare la gestione idrica e l’interconnessione tra gli invasi regionali.
Investimenti per il migliorame Investimenti per il migliorame
Investimenti per il miglioramento delle dighe in Basilicata, 11,6 milioni di metri cubi di capacità - Gaeta.it

La Basilicata si prepara a intraprendere una serie di lavori significativi per l’ammodernamento delle sue dighe. La diga della Camastra, la quale supporta 29 comuni, incluso il capoluogo di regione, dispone di una capacità idrica attuale di 11,6 milioni di metri cubi. L’assessore alle infrastrutture, Pasquale Pepe, ha annunciato l’inizio di nuovi interventi, resi possibili grazie a un dialogo attivo con l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, a capo della quale c’è il commissario Vera Corbelli.

Finanziamenti e opere programmate

L’assessore Pepe ha comunicato il lancio di una nuova tornata di finanziamenti superiori ai sei milioni di euro, provenienti sia da risorse ministeriali che regionali. Queste ultime provengono dal Fondo di sviluppo e coesione. Le procedure di gara sono già state avviate e dovrebbero concludersi nelle prossime settimane. Gli interventi previsti includono manutenzione straordinaria e adeguamenti sismici, oltre a opere accessorie sulle dighe di Acerenza, Camastra, Conza della Campania, Genzano di Lucania, Monte Cotugno, Pertusillo e Saetta.

Incremento della capacità della diga di Monte Cotugno

Un ulteriore investimento di 7,7 milioni di euro è in fase di realizzazione per ampliare significativamente la capacità di invaso della diga di Monte Cotugno. Questi lavori sono programmati per essere completati entro la fine del 2025 e rappresentano un passo importante per migliorare la gestione dell’acqua nella regione. L’adeguamento di Monte Cotugno è cruciale, poiché la diga svolge un ruolo fondamentale nel sistema idrico lucano.

Interconnessione tra le dighe

Un altro importante progetto in cantiere prevede la ricollegazione delle dighe di Acerenza e Genzano attraverso nuove condutture e gallerie. Questo intervento richiederà un investimento globale di 20,5 milioni di euro. Questi lavori sono mirati a migliorare l’interconnessione tra i diversi invasi e schemi idrici, favorendo una gestione più efficiente delle risorse idriche nella regione.

Coordinamento interistituzionale e progetti futuri

L’assessore ha messo in evidenza la necessità di stabilire un coordinamento continuo tra le varie istituzioni coinvolte nella gestione idrica. Secondo Pepe, il governo regionale, guidato dal presidente Bardi, sta già lavorando per ottenere nuove risorse da dedicare a progetti futuri. Questi progetti si concentreranno in gran parte sull’interconnessione degli invasi, per garantire un uso più razionale e sostenibile dell’acqua in Basilicata.

La pianificazione e l’esecuzione di questi interventi rappresentano una risposta concreta alle esigenze di gestione delle risorse idriche nella regione. Con l’approvazione di questi investimenti, la Basilicata si mostra pronta a fronteggiare le sfide legate al futuro della sua infrastruttura idrica.

Change privacy settings
×