Il progetto di riqualificazione delle autolinee di Latina ha ottenuto il via libera dalla commissione “Bilancio – Trasporti, Turismo, Marina”. Il passo avanti, annunciato dall’assessore ai Trasporti Gianluca Di Cocco, segna un importante passo per il potenziamento del servizio di trasporto pubblico nella città. Questa iniziativa rappresenta un tassello significativo nell’ambito degli interventi volti a migliorare la sicurezza, la fruibilità e l’estetica delle strutture cittadine, a beneficio di cittadini e pendolari.
Dettagli del progetto approvato
Durante la recente sessione della commissione, è stata approvata una delibera chiave che consente l’uso di alcuni locali delle autolinee nuove, di proprietà comunale, situati in via Cervone. L’assessore Di Cocco ha evidenziato come questo passaggio sia cruciale, poiché i locali verranno ristrutturati a spese di Cotral, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico. Saranno implementate diverse migliorie, a partire dall’adeguata illuminazione degli spazi, che contribuirà ad aumentare la sicurezza del luogo. Previste anche installazioni di videosorveglianza e promo-tori di accesso per un controllo più rigoroso dell’immobile.
Tra gli interventi previsti, spiccano la ristrutturazione degli uffici al pianterreno e il restauro della pavimentazione e delle facciate, con un’attenzione particolare ai dettagli estetici. Saranno anche inclusi spazi funzionali, come una nuova sala per il personale con accesso dal piazzale, oltre a servizi igienici moderni. Le aree d’aspetto per gli utenti saranno dotate di tornelli, garantendo l’accesso solo a chi possiede biglietti o abbonamenti, migliorando così la gestione della clientela.
Nuove funzionalità per i viaggiatori
Il progetto non si limita soltanto alla ristrutturazione degli spazi interni ed esterni: ci saranno anche nuove funzionalità dedicate ai viaggiatori. Cotral prevede l’aggiunta di sedute ergonomiche, prese di corrente per il ricarico di dispositivi mobili e connessioni Wi-Fi per una maggiore comodità. Queste innovazioni mirano non solo a rendere i viaggi più confortevoli, ma anche a migliorarne l’efficienza, rispondendo così a esigenze moderne di mobilità e connessione.
Il progetto rappresenta quindi una risposta efficace alle nuove esigenze della città, garantendo servizi più appropriati e un ambiente di attesa più accogliente per i pendolari, gli studenti e tutti gli utenti del trasporto pubblico.
La sinergia tra Comune e Regione
Un aspetto rilevante emerso dal discorso di Di Cocco è la collaborazione tra il Comune di Latina e la Regione Lazio. L’assessore ha ringraziato esplicitamente alcuni leader locali, come l’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera e il presidente della commissione regionale Sviluppo economico Enrico Tiero, per il supporto e l’impegno nel far ripartire le trattative con Cotral. Questa rinnovata sinergia rappresenta un cambiamento significativo nella governance trasportistica della città, dopo un lungo periodo di stasi.
Questa collaborazione si traduce non solo in un miglioramento dei servizi, ma anche in significativi investimenti infrastrutturali, divenuti vitali per il rilancio urbano e per il potenziamento dell’intero sistema di mobilità. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Matilde Celentano, ha mostrato un chiaro impegno nell’affrontare le sfide legate alla mobilità, contribuendo alla realizzazione di un’opera di rigenerazione urbana di rilevante impatto.
L’approvazione della delibera segna quindi un punto di svolta importante per il futuro dei trasporti pubblici a Latina. Le azioni intraprese promettono di trasformare non solo le infrastrutture ma anche l’esperienza di viaggio quotidiana per tutti i cittadini.