A Montecassiano, in provincia di Macerata, si avvia un ambizioso progetto di mitigazione del rischio idrogeologico con un investimento di circa 2,5 milioni di euro. Questo intervento, che si svolgerà nell’arco di un anno, mira a rafforzare la sicurezza del territorio e ridurre l’impatto di eventi atmosferici estremi. La decisione è stata presa dopo un’analisi delle aree più vulnerabili del Comune, evidenziando l’importanza di investire nella prevenzione e nella protezione della comunità locale.
I dettagli del progetto di mitigazione
Questa iniziativa è stata confermata stamattina con la consegna ufficiale dei lavori, a cui hanno partecipato rappresentanti dell’amministrazione comunale e dell’azienda aggiudicataria. Il progetto prevede un intervento complesso suddiviso in quattro zone principali, tutte identificate come le più critiche rispetto ai fenomeni di dissesto idrogeologico. L’amministrazione comunale ha reso noto che tra le 132 offerte pervenute, il bando è stato vinto dalla G.F. Lavori srl, che avrà il compito di garantire l’esecuzione dei lavori secondo le specifiche tecniche del progetto approvato.
Le attività di messa in sicurezza includeranno la costruzione di nuove fognature e la razionalizzazione di quelle esistenti per gestire meglio le acque piovane. Cominceranno con un primo intervento in via Tambroni nella frazione di Sambucheto, creando un tratto di fognatura parallelo a quella attuale e una nuova fognatura a valle, che collegherà la zona a monte con il fiume Potenza.
Gli interventi nelle diverse zone
Il secondo obiettivo del progetto si concentra su via 8 Marzo nella zona industriale di Villa Mattei. Qui l’intervento prevede la prima fase di razionalizzazione del sistema fognario, con una nuova canalizzazione progettata per convogliare le acque verso un fossato preesistente, situato lungo Viale dei Mori. Questi lavori non solo miglioreranno la gestione delle acque in un’area industriale già vulnerabile, ma ridurranno anche il rischio di alluvioni durante eventi di pioggia intensa.
Il terzo intervento avrà luogo in via Mei Gentilucci, nella frazione di Sant’Egidio, dove sarà realizzato un fosso a monte della lottizzazione per garantire un corretto deflusso delle acque verso la rete fognaria esistente. Infine, si prevede un intervento di manutenzione straordinaria nell’area di Valle Cascia, focalizzato sulla ripulitura dell’alveo del fosso di Cascia, che è anch’esso cruciale per prevenire l’accumulo di detriti.
L’importanza della sicurezza idrogeologica
Il sindaco Leonardo Catena ha sottolineato che, sebbene non ci si possa attendere l’eliminazione totale del rischio idrogeologico, questi lavori rappresentano un passo significativo verso la sicurezza del territorio e della comunità di Montecassiano. La costante attenzione al tema del rischio idraulico e idrogeologico riflette l’impegno dell’amministrazione nel garantire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti i cittadini.
Con l’avvio di questo intervento, Montecassiano dimostra di voler affrontare con serietà le problematiche legate agli eventi climatici estremi, cercando di proteggere il proprio territorio e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.