Negli ultimi anni, il settore del trasporto aereo ha registrato un aumento significativo degli investimenti in ambito tecnologico. Questo trend è particolarmente evidente in ambiti come la cybersecurity, la biometria e soluzioni IT che contribuiscono a rendere i viaggi aerei più sicuri e sostenibili. Le compagnie aeree e gli aeroporti si trovano a fronteggiare non solo l’aumento esponenziale del numero di passeggeri, ma anche le crescenti minacce informatiche che mettono a rischio le informazioni sensibili dei viaggiatori.
Il rapporto di Sita “Air Transport IT Insights 2024” fornisce alcune statistiche significative: il 74% delle compagnie aeree e il 72% degli aeroporti prevedono di aumentare la loro spesa IT nei prossimi due anni, a testimonianza di un settore sempre più attento alla tecnologia come strumento di difesa e innovazione.
La crescente importanza della cybersecurity
La cybersecurity si afferma come un’area cruciale per le aziende del settore aereo. Con l’aumento delle minacce informatiche avanzate, le compagnie aeree si sono mobilitate per migliorare la sicurezza dei loro sistemi. Secondo il rapporto Sita, il 66% delle compagnie aeree e il 73% degli aeroporti segnalano la cybersecurity come una delle loro tre principali aree di interesse. Questo impegno non è solamente una reazione alle minacce, ma anche un passo preventivo per proteggere i dati dei passeggeri e garantire la solidità operativa.
David Lavorel, CEO di Sita, ha dichiarato che le compagnie aeree e gli aeroporti stanno attuando misure decisive per affrontare la crescente complessità delle minacce informatiche. Gli investimenti in questo ambito sono confermati anche dalle stime, che indicano un aumento della spesa IT totale dell’industria aerea a 37 miliardi di dollari per il 2024, di cui parte sostanziosa destinata alla cybersecurity.
L’innovazione attraverso la tecnologia biometrica
Oltre alla cybersecurity, le tecnologie biometriche stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella modernizzazione dell’esperienza di viaggio. Le soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale e sulle tecnologie biometriche non solo semplificano il processo di check-in e di imbarco, ma offrono anche un elevato livello di sicurezza. Questo approccio consente di gestire al meglio l’afflusso di passeggeri, rispondendo così alla crescente domanda nel settore.
Il ricorso a tecnologie innovative permette di costruire un’industria aerea più resiliente. La biometria, infatti, è in grado di velocizzare le operazioni, riducendo i tempi di attesa e migliorando complessivamente l’esperienza del viaggiatore. Alcune compagnie aeree e aeroporti hanno già avviato progetti pilota per integrare soluzioni biometriche nei loro sistemi, segnalando un orientamento generale verso pratiche più imminenti e fluide.
Un futuro sostenibile per il trasporto aereo
Il focus sul futuro non riguarda solo la sicurezza e l’efficienza, ma si estende anche all’impegno per la sostenibilità. Con l’aumento della consapevolezza ambientale tra i passeggeri, le compagnie aeree hanno iniziato a sviluppare strategie per ridurre l’impatto ambientale delle loro operazioni. Investire in soluzioni IT sostenibili è un passo significativo verso la creazione di un’industria del trasporto aereo più green.
Dettagli di questo fenomeno possono essere osservati negli sforzi delle aziende di adottare pratiche sostenibili nei loro metodi di lavoro e nella selezione dei fornitori. Non è solo una questione di conformità alle normative, ma un cambiamento strategico necessario per rimanere competitive nel mercato globale.
Questa direzione intrapresa dall’industria dell’aviazione segna un momento di trasformazione. Le statistiche e i report non lasciano dubbi: l’attenzione rivolta a cybersecurity, biometria e pratiche sostenibili rappresenta un punto di svolta nel modo in cui le compagnie aeree e gli aeroporti si preparano ad affrontare le sfide future e a servire un numero sempre crescente di passeggeri in un ambiente più sicuro e sostenibile.