InViaggi ha affidato a Ramon Parisi la guida della crescita e della gestione strategica del tour operator del gruppo Fruit. La stagione 2025 è ricca di proposte verso destinazioni come Kenya, Zanzibar, Egitto e Italia, con un focus su partenze flessibili e presenza territoriale rafforzata.
Il profilo di ramon parisi e le responsabilità al timone di inviaggi
Ramon Parisi porta con sé un’esperienza consolidata nel turismo organizzato, settore in cui ha maturato conoscenze approfondite che ora metterà al servizio di InViaggi. Come business development manager, Parisi assume la gestione complessiva del tour operator, incarico che prevede la supervisione delle linee commerciali, la selezione delle destinazioni e l’adeguamento dell’offerta alle esigenze di mercato. A supporto dell’attività di Parisi, Giuseppe Falco ricopre il ruolo dirigenziale di direttore prodotto e sviluppo, gestendo l’aspetto operativo della costruzione e posizionamento dei pacchetti turistici.
Questa scelta di leadership risponde alla volontà di consolidare e ampliare la presenza del brand, mantenendo una coerenza tra prodotto e territorio. Parisi ha definito il progetto non come una semplice riproposizione di formule collaudate ma come un’avventura che fonde solidità con l’innovazione, introducendo novità senza perdere l’identità costruita nel tempo. I prossimi mesi saranno decisivi per verificare l’efficacia di questo approccio.
Le destinazioni chiave della stagione 2025: natura, cultura e relax
Per l’anno appena iniziato, InViaggi si concentra su mete che uniscono elementi di natura incontaminata, patrimonio culturale e possibilità di relax. In particolare l’oceano Indiano rappresenta un punto focale, con itinerari che attraversano luoghi esotici come il Kenya e Zanzibar. Gli itinerari puntano su un equilibrio tra esperienze naturalistiche e soggiorni in ambienti tropicali.
L’Egitto resta un classico per il turismo culturale, con escursioni ai siti archeologici e soggiorni dedicati ai villaggi balneari del Mar Rosso. Sono compresi Sharm El Sheikh e Hurghada come località principali per le vacanze mare. La Turchia propone un mix di percorsi alla scoperta dei luoghi storici e offerte balneari lungo le coste mediterranee.
Non manca la Tunisia con pacchetti che includono l’isola di Djerba, la Costa Tunisina e tour nell’entroterra, luoghi meno frequentati ma ricchi di suggestioni. L’Italia Mare chiude il ventaglio di proposte con soggiorni nelle località più note e apprezzate della penisola.
Queste destinazioni mostrano l’intento di intercettare vari segmenti di clientela, dalle famiglie in cerca di relax ai viaggiatori interessati agli aspetti culturali più profondi.
Il posizionamento commerciale: partenze da numerosi aeroporti e nuova sede nel nord italia
Uno dei punti di forza del rinnovato posizionamento di InViaggi si trova nella capacità di offrire partenze da molti aeroporti nazionali, migliorando così la flessibilità e l’accessibilità per i clienti. Vengono garantiti voli sia charter che di linea, con una copertura che rende i viaggi più comodi per un pubblico distribuito sull’intero territorio italiano.
In parallelo, l’azienda ha pianificato l’apertura di un branch office nel Nord Italia. Questa presenza capillare sul territorio mira a migliorare sia il contatto con la clientela che la qualità dei servizi offerti. La combinazione tra tecnologia, presenza fisica e varietà nelle partenze rappresenta una strategia per affrontare un mercato turbolento e competitivo.
Parisi ha sottolineato che InViaggi non è semplicemente un ritorno al passato ma un progetto che riparte da basi solide per proporre nuovi prodotti in linea con i trend attuali ma con una propria personalità definita.
Tecnologia e innovazione: il nuovo volto di inviaggi nel mercato turistico
La componente tecnologica è al centro del piano di sviluppo per InViaggi, con lo scopo di ottimizzare la gestione delle offerte e migliorare l’esperienza dei clienti. L’apertura della sede nel Nord Italia segnala inoltre la volontà di rafforzare l’organizzazione sul territorio.
L’investimento in sistemi digitali consente una gestione più rapida e precisa della selezione e posizionamento dei prodotti turistici, permettendo anche una più efficace comunicazione con il mercato. Questa evoluzione risponde tanto alle esigenze della clientela moderna quanto alla competitività del settore.
L’obiettivo è coniugare l’esperienza storica del marchio con strumenti avanzati, garantendo così un posizionamento contemporaneo. L’equilibrio tra innovazione e continuità sarà determinante per i risultati futuri.
Le prospettive per il turismo organizzato nel contesto attuale
Le scelte di InViaggi si inseriscono in un quadro più ampio dove il turismo organizzato deve adattarsi a nuove domande e a una dinamica di mercato più fluida. La flessibilità delle partenze, la varietà dei prodotti e l’ampliamento delle destinazioni sono risposte concrete a queste sfide.
Il rafforzamento della presenza territoriale e la focalizzazione su tecnologia e innovazione rappresentano strumenti utili per mantenere competitività. La stagione 2025 potrà rimettere il brand InViaggi al centro delle scelte dei viaggiatori italiani attenti sia alla qualità che alla varietà.
Ramon Parisi guiderà questo percorso, cercando di coniugare tradizione ed esigenza di adattamento, in un settore che resta un punto fondamentale per l’economia turistica nazionale.