Nel cuore dell’attuale contesto economico sempre più attento all’ambiente, IRPLAST, azienda nota per la produzione di film in polipropilene biorientato , ha reso pubblica la quarta edizione del suo Report di Sostenibilità, relativo all’anno 2023. Questo documento non solo evidenzia i risultati raggiunti dall’azienda nel suo percorso verso uno sviluppo più sostenibile, ma anche come il suo modello di business si intersechi con il benessere delle persone e l’ambiente, creando così valore condiviso.
Valorizzazione della circolarità e riduzione dell’impatto ambientale
Il report mette in luce l’impegno continuo di IRPLAST nella valorizzazione dei principi di circolarità, come Renewable, Recycle, Reduce e Reuse. Questo approccio ha portato alla significativa diminuzione degli spessori dei film realizzati, nonché al miglioramento nell’impiego di materie prime derivate dal riciclo chimico e da fonti rinnovabili. L’implementazione di questi elementi non solo facilita un ciclo produttivo più sostenibile, ma consente anche di produrre film con specifiche tecniche e meccaniche comparabili a quelle del prodotto realizzato con materiali vergini, contribuendo così a ridurre le emissioni di CO2.
La certificazione del ciclo di vita dei prodotti, nota come Life Cycle Assessment , ha rafforzato la posizione di IRPLAST come attore chiave sulla scena internazionale della sostenibilità. Le recenti analisi LCA indicate nel report mostrano che l’integrazione di materiale rigranulato, derivato dal riciclo meccanico, ha permesso una riduzione media del 39% dell’impatto ambientale nel processo produttivo rispetto a film analoghi privi di rigranulato. Questo è il risultato di una stretta collaborazione tra i dipartimenti di Ricerca e Sviluppo di Empoli e Atessa, che stanno lavorando attivamente per sostituire prodotti multilayer multimaterial con soluzioni più ecologiche multilayer monomaterial.
Riconoscimenti e rating di sostenibilità
Non mancano poi i riconoscimenti attestanti l’impegno di IRPLAST verso la sostenibilità. Per il terzo anno consecutivo, l’azienda è stata inclusa nella lista delle 100 aziende italiane più attente all’ambiente, stilata nell’ambito del Sustainability Award. Inoltre, ha ricevuto il titolo di “Campione dell’Export 2023” dall’autorevole Il Sole 24 Ore, sottolineando così il riconoscimento del suo operato sia a livello nazionale che internazionale.
Un’importante parte della strategia di sostenibilità di IRPLAST è rappresentata anche dai rating ESG , ottenuti attraverso il suo impegno per pratiche aziendali responsabili. L’azienda ha ricevuto il «rating gold» da EcoVadis e ha ottenuto un punteggio ‘C’ nel Carbon Disclosure Project , sia per i cambiamenti climatici che per la gestione delle risorse idriche, allineandosi perfettamente con le medie del settore a livello mondiale.
Iniziative per il benessere dei dipendenti
L’attenzione di IRPLAST non si ferma ai parametri ambientali, ma si estende anche al benessere dei suoi collaboratori. L’azienda ha sviluppato un ampio programma di welfare aziendale, che include iniziative come formazione continua, bonus, incentivi alla carriera e sostegno per il completamento degli studi. Inoltre, è previsto l’uso di ferie solidali, dimostrando un’approccio inclusivo e attento ai bisogni dei propri dipendenti.
Fausto Cosi, Amministratore Delegato di IRPLAST, ha recentemente dichiarato che la nuova edizione del Report di Sostenibilità rappresenta un ulteriore passo avanti nel loro impegno per abbattere le emissioni e mitigare l’impatto ambientale. Ha sottolineato come la sostenibilità non sia solo un valore aggiunto, ma un driver fondamentale per l’innovazione e la competitività di un’azienda, ribadendo che la legalità, la responsabilità e la trasparenza sono essenziali per uno sviluppo economico e sociale sostenibile.
Performance economica e esportazioni
Nel 2023, IRPLAST ha raggiunto un fatturato di 110 milioni di euro, con un significativo ritorno economico distribuito a vari attori della catena, dai fornitori ai dipendenti, fino alla Pubblica Amministrazione e alla comunità attraverso sponsorizzazioni ed erogazioni liberali. Il volume delle esportazioni della società si attesta attorno al 75% del fatturato, con i suoi prodotti presenti in oltre 70 Paesi, testimoniando così la sua crescente influenza in ambito internazionale.
L’impegno di IRPLAST verso la sostenibilità e il benessere sociale continua ad essere al centro delle sue operazioni, portando così avanti un modello di business che unisce profitto e responsabilità verso l’ambiente e la società.