Ischitella celebra la gentilezza con il Premio "Trattuse": un'esperienza unica per poeti e ospiti

Ischitella celebra la gentilezza con il Premio “Trattuse”: un’esperienza unica per poeti e ospiti

Ischitella Celebra La Gentilez Ischitella Celebra La Gentilez
Ischitella celebra la gentilezza con il Premio "Trattuse": un'esperienza unica per poeti e ospiti - Gaeta.it

Nella suggestiva Ischitella, ogni atto di gentilezza viene celebrato con la locuzione locale “m’ha fatte u trattamente”, riconoscendo così il valore del comportamento cortese. Questa tradizione si riflette nel prestigioso Premio “Trattuse”, organizzato dal Comune di Ischitella e dallo staff di Periferie. Gli eventi, giunti ora al loro ventesimo anno, offrono un’accoglienza calorosa e una serie di iniziative che esprimono il calore tipico della popolazione locale.

Un’accoglienza dedicata agli artisti

Il calore delle relazioni umane

È well-known che l’accoglienza è un fattore essenziale nel mondo della poesia e della cultura, e questo è particolarmente vero per il Premio “Trattuse”. Gli organizzatori hanno sempre messo in primo piano la cordialità nei confronti dei poeti, dei membri della giuria e degli artisti invitati. Ogni anno, la manifestazione si distingue per il suo impegno nel creare un’atmosfera di rispetto e simpatia, dove ogni partecipante si sente parte integrante di un grande e affiatato gruppo.

Le pause conviviali, momenti preziosi all’interno del programma, rappresentano un’opportunità per poeti, giurati, sponsor e volontari di interagire e conoscersi meglio. Queste occasioni di dialogo sono fondamentali poiché stimolano relazioni durature e proficue, contribuendo così a rafforzare il legame tra l’arte e la comunità.

Momenti di socializzazione unici

In programma non mancano le passeggiate nel centro storico di Ischitella, location affascinante che incanta tutti gli ospiti. Durante queste passeggiate, i partecipanti possono immergersi nella cultura locale, visitando angoli appartati e vivendo l’autenticità del luogo. La piazza principale diventa il palcoscenico di incontri informali, con tutti i cittadini pronti a condividere la loro tradizione e il calore dell’accoglienza ischitellana.

Non solo poesia, ma anche gastronomia caratterizzano l’evento. Gli artisti hanno la fortuna di assaporare i piatti tipici della cucina locale, stimolando così un interscambio culturale che va oltre la mera partecipazione al Premio.

La gastronomia come protagonista dell’evento

Ospitalità e cucina di qualità

Ogni anno, i poeti e i membri della giuria sono ospitati in diverse strutture di Ischitella che garantiscono comfort e ospitalità. Tra queste spiccano il B&B del Corso di Raffaella Falco, il B&B Torre del Lago di Annamaria Agricola e Giuseppe D’Errico, e l’albergo ristorante Il Giardino. Queste strutture non solo accudiscono i loro ospiti, ma offrono anche un’esperienza culinaria di alto livello.

Giovanni D’Errico, famoso per il suo ristorante L’Operetta, delizia gli ospiti con le sue creazioni di mare, mentre Anna Rita Russo, titolare di By Cosimillo, rappresenta un pilastro della tradizione enogastronomica locale. A completare questa offerta, il farmacista Germano Lustri si distingue per la sua ospitalità, offrendo un’accoglienza calorosa anche dopo la cerimonia di premiazione.

Il contributo di sponsor locali

Il successo del Premio “Trattuse” è anche il risultato del sostegno della comunità locale e degli sponsor. Aziende come Arte Dolce di Michela Triggiani, Oilivis Srl e Cartoleria Menonna offrono il loro contributo, assicurando che l’evento possa continuare a fiorire e a rimanere un fiore all’occhiello per Ischitella.

Un particolare riconoscimento va dato a Pierino Comparelli e sua moglie Giovanna, la cui dedizione e costanza sono essenziali per la buona riuscita della manifestazione. Il loro impegno è un esempio di come la collaborazione tra le diverse componenti della comunità possa dare vita a eventi significativi.

In questo contesto di accoglienza e amicizia, Ischitella si conferma non solo come un punto di riferimento culturale, ma anche come una comunità che valorizza l’umanità e la condivisione.

Change privacy settings
×