Iscrizioni aperte fino a maggio per il Meeting Music Contest: la competizione per artisti emergenti

Iscrizioni aperte fino a maggio per il Meeting Music Contest: la competizione per artisti emergenti

Dal 1° marzo al 31 maggio, artisti e band emergenti possono iscriversi al Meeting Music Contest, con finale il 26 agosto a Rimini e premi significativi per i vincitori.
Iscrizioni aperte fino a maggi Iscrizioni aperte fino a maggi
Iscrizioni aperte fino a maggio per il Meeting Music Contest: la competizione per artisti emergenti - Gaeta.it

Dal 1° marzo fino al 31 maggio, gli artisti e le band emergenti possono registrarsi per la quinta edizione del Meeting Music Contest. Questa competizione, promotricesi dal Meeting per l’amicizia fra i Popoli e dal Mei-Meeting delle etichette indipendenti, riceve anche il sostegno della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Rimini. L’iniziativa si propone di offrire una piattaforma per giovani talenti, which will allow them to emerge nel panorama musicale italiano.

Partecipazione e giuria d’onore

La competizione è aperta a partecipanti di età compresa tra i 14 e i 40 anni ed è completamente gratuita. I musicisti avranno la possibilità di mettersi alla prova davanti a una giuria di esperti del settore. A guidare la giuria d’onore quest’anno sarà Cristiano Godano, noto per essere la voce e il leader dei Marlene Kuntz. Al suo fianco ci sarà anche Casadilego, la giovane cantautrice talentuosa che ha catturato l’attenzione di Manuel Agnelli e ha trionfato nella celebre trasmissione X Factor nel 2020. Gli altri membri della giuria includono esperti del settore musicale, nonché i coordinatori del Mei e del Meeting, Giordano Sangiorgi e Otello Cenci.

La finale si svolgerà il 26 agosto a Rimini, nell’ambito del 46° Meeting dell’amicizia, dove i cinque artisti selezionati si esibiranno di fronte alla giuria e al pubblico. Questo evento rappresenta un’importante occasione di visibilità per i partecipanti, che potranno esibirsi in un contesto significativo e sotto gli occhi di professionisti del settore.

Tematica e composizione musicale

Quest’anno, i brani inediti presentati dai partecipanti dovranno riflettere il tema scelto per il contest: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, una citazione ispirata dai Cori da “La Rocca” di T.S. Eliot. Le canzoni possono essere scritte in qualsiasi lingua, aprendo le porte a una vasta gamma di stili e influenze musicali. Ogni concorrente dovrà presentare una composizione originale insieme a una cover di un brano di successo, permettendo così di mostrare la propria creatività e versatilità.

Nelle edizioni precedenti del contest, oltre 750 artisti hanno già partecipato, tra cui i vincitori dell’anno scorso, Luca Fol e Samuela. Ciò testimonia l’interesse crescente e la qualità dei talenti che decidono di mettersi in gioco. La competizione, infatti, non solo funge da trampolino di lancio per molti musicisti, ma è anche un’importante vetrina per il panorama musicale emergente.

Premi e opportunità future

Il vincitore del Meeting Music Contest avrà accesso a diverse opportunità significative. Tra i premi in palio, un’esibizione al Mei di Faenza, un’imperdibile occasione in programma per ottobre, e la registrazione di un singolo in studio. Non solo, il vincitore beneficerà anche di un’attenta promozione tramite radio, televisioni e social network, aumentando così la propria visibilità.

È utile sottolineare come eventi di questo tipo abbiano in passato già lanciato artisti destinati a diventare nomi noti nel panorama musicale. Giordano Sangiorgi, fondatore dell’evento, ricorda i molti successi ottenuti da artisti che, partendo dal Meeting, hanno poi vinto Sanremo, tra cui Ermal Meta, Diodato e i Maneskin. La creazione di spazi per la musica dal vivo è considerata fondamentale per la crescita di nuovi talenti, una mission che viene condivisa anche dalla Regione Emilia-Romagna.

La sottosegretaria alla Presidenza, Manuela Rontini, ha affermato che l’ente regionale sta investendo nella produzione musicale dal vivo e ha inoltre attuato la legge 2/2018, che prevede contributi per favorire la promozione di nuovi autori. Questo sostegno riflette un impegno collettivo verso la valorizzazione della musica e degli artisti emergenti in un contesto sempre più complesso e competitivo.

Change privacy settings
×