La chiamata dell’Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali, ha suscitato un forte interesse tra gli amanti degli animali e coloro che desiderano impegnarsi attivamente nella loro tutela. Con le domande aperte per partecipare al corso di formazione per diventare guardia zoofila, i cittadini dei comuni di Roma, Viterbo, Latina, Frosinone e Rieti hanno fino al 20 ottobre per iscriversi. Il corso, che inizierà il 28 ottobre, sarà condotto in modalità e-learning, consentendo a un numero ampio di partecipanti di seguire le lezioni comodamente da casa.
Requisiti per partecipare al corso
Chi può candidarsi?
Il corso di guardia zoofila è aperto a tutti i cittadini maggiorenni con una vera passione per il benessere animale. È fondamentale che i candidati abbiano una motivazione profonda e reale nel voler contribuire alla causa della protezione degli animali. Inoltre, è richiesto un titolo di studio minimo, ovvero la licenza media inferiore, e l’assenza di condanne penali o carichi pendenti. Questo insieme di requisiti garantisce che solo chi è realmente impegnato nella causa possa entrare a far parte delle guardie zoofile, un ruolo di grande responsabilità e importanza sociale.
Iscrizione al corso
Per partecipare, è necessario iscriversi all’Oipa come socio benemerito, versando una quota di 100 euro. L’iscrizione offre non solo la possibilità di frequentare il corso gratuitamente, ma sottolinea anche l’impegno del partecipante nel sostenere l’organizzazione e le sue attività. È importante ricordare che le domande per l’iscrizione dovranno essere presentate entro il 20 ottobre. Gli interessati possono farlo inviando un’email con i propri dati personali a guardielazio@oipa.org.
Il percorso di formazione
Struttura del corso
Il corso per diventare guardia zoofila avrà inizio il 28 ottobre e si svolgerà interamente online, attraverso una piattaforma e-learning. Questa modalità assicura flessibilità e facilita la partecipazione di un numero ampio di corsisti. Durante il percorso formativo sono previsti due test intermedi, che aiuteranno a monitorare il progresso degli studenti, e un esame finale in presenza, che consentirà di valutare le competenze acquisite.
Responsabilità e mansioni delle guardie zoofile
Secondo quanto dichiarato da Massimo Pradella, coordinatore nazionale delle guardie eco-zoofile Oipa, le guardie zoofile volontarie ricoprono un ruolo fondamentale dal punto di vista della tutela animale. Queste figure, infatti, rivestono la qualifica di pubblici ufficiali e agenti di polizia amministrativa, oltre ad avere competenze di polizia giudiziaria nei casi previsti. Le loro mansioni comprendono la prevenzione e la repressione delle infrazioni relative alla tutela degli animali e la salvaguardia del patrimonio zootecnico locale, dimostrando così quanto sia cruciale il loro operato nella protezione delle specie.
Il riconoscimento ufficiale
Una volta completato il corso e superati gli esami, i candidati riceveranno la nomina a guardia particolare giurata Oipa, conferita mediante un decreto del Prefetto. Questo riconoscimento costituisce un importante traguardo per tutti coloro che aspirano a proteggere gli animali e a promuovere comportamenti responsabili tra i cittadini riguardo alla cura degli animali.
Storia e sviluppo dell’Oipa
Un’organizzazione in crescita
L’Oipa è stata fondata nel 1981 con l’intento di promuovere il rispetto e la tutela degli animali. Le guardie eco-zoofile, in particolare, sono emerse nel 2002 nell’area di Milano e provincia, e nel tempo hanno esteso la loro presenza a 17 regioni italiane, formando 62 nuclei provinciali. Questo sviluppo testimonia l’impegno dell’organizzazione e la crescente sensibilità della popolazione verso il tema del benessere animale.
Un futuro di speranza
La presenza di guardie zoofile in così tante aree geografiche evidenzia un’evoluzione nella cultura del rispetto degli animali in Italia. Grazie all’impegno dell’Oipa, è previsto un futuro in cui le questioni relative alla protezione degli animali riceveranno sempre maggiore attenzione e consapevolezza. Unisciti anche tu a questa importante iniziativa, contribuendo alla costruzione di una società più giusta e rispettosa nei confronti degli animali.
Per ulteriori dettagli sul corso, è possibile contattare l’Oipa via email per ricevere tutte le informazioni necessarie per formalizzare la propria iscrizione.