Il corso di formazione “Sound Design & Music Production” ha aperto le sue iscrizioni per tutti coloro che desiderano immergersi nelle tecniche e nelle tecnologie legate al suono e alla musica. In programma dal 7 marzo 2025 presso la sede di Spin Lazio a Fondi, l’iniziativa è promossa dall’Associazione Giuseppe De Santis in collaborazione con Sound Art 23. Questa opportunità , completamente gratuita, rappresenta un’importante occasione di formazione per chi aspira a costruire una carriera nell’ambito della produzione musicale e del sound design.
Dettagli del corso
La durata complessiva del corso è di 40 ore, durante le quali i partecipanti avranno modo di acquisire competenze sia teoriche sia pratiche. Il focus sarà sull’uso delle tecnologie audio in vari contesti, dal cinema alla televisione, dal teatro ai nuovi media come web e social. Saranno approfonditi aspetti cruciali come la sincronia audio-video, la post-produzione e il sound design per spazi espositivi. Attraverso questo percorso formativo, i corsisti impareranno a gestire in modo autonomo progetti musicali e sonori, sviluppando una visione completa e contemporanea delle tematiche legate al suono.
L’insegnamento sarà strutturato per quei partecipanti che desiderano cimentarsi in un’attività di produzione musicale, sia per chi ha intenzione di avviare un’impresa individuale, sia per professionisti già attivi nel settore che desiderano ampliare il loro bagaglio di competenze. La formazione si rivolge anche a chi ha una certa familiarità con strumenti musicali o tecnologie audio e cerca di approfondire i propri conhecimentos nel campo del sound design.
I docenti e le loro competenze
Il corso è diretto da Lilio Rosato, un professionista di spessore nel panorama del cinema italiano, conosciuto per il suo lavoro su oltre 150 film e serie TV. Grazie alla sua esperienza pluriennale, Rosato è in grado di trasmettere abilità pratiche e teoretiche che coprono vari aspetti del sound design, come il montaggio del suono, l’editing digitale e la manipolazione audio. Ai corsisti sarà quindi offerta la possibilità di apprendere da un maestro del settore, con l’opportunità di esplorare tecniche e metodologie che si applicano a contesti professionali reali.
Insieme a Rosato, parteciperanno anche altri esperti. Marco Grossi, docente di Storia del Cinema e del Video, guiderà corsi nelle aree del linguaggio cine-audiovisivo e della storia del cinema. Di particolare rilevanza è la presenza di Francesco Oliviero, noto pianista e compositore, che affronterà aspetti legati all’uso dei Virtual Instrument per le colonne sonore.
Opportunità post-corso
Al termine del ciclo didattico, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza. Saranno selezionati anche corsisti meritevoli per ottenere qualifiche come fonico di mix e sound editor, i quali potranno partecipare a uno stage di tre mesi presso la Sound Art 23 a Roma. Questo studio, rinomato nel settore del doppiaggio e della post-produzione, ha contribuito a numerosi progetti di alta qualità , offrendo così ai partecipanti un’opportunità di apprendimento pratica all’interno di un contesto professionale riconosciuto.
Il consigliere delegato dell’Associazione Giuseppe De Santis, Virginio Palazzo, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un proseguimento di un percorso formativo iniziato con il FondiFilmFestival, dove professionisti di spicco hanno condiviso la loro esperienza con gli studenti. Grazie alla collaborazione con Spin Lazio S.r.l., è nata un’ulteriore opportunità formativa che continua a puntare sull’educazione al linguaggio cinematografico.
Per chi fosse interessato a iscriversi, è possibile contattare Spin Lazio S.r.l. tramite telefono o email, ottenendo tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo affascinante viaggio nell’universo del sound design e della musica.