Lunedì 10 marzo è una data molto attesa per i ragazzi dell’ultimo anno delle scuole superiori. Il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, situato a Isola del Gran Sasso, diventerà il fulcro del tradizionale appuntamento dei “100 giorni” che precedono l’esame di maturità. L’evento, oltre a momenti di celebrazione religiosa con la benedizione delle penne, includerà intrattenimento musicale e rappresenta un rito di passaggio per molti studenti. Le autorità locali si stanno preparando con la massima attenzione per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, concentrandosi su misure di controllo e prevenzione.
La preparazione dell’evento e la richiesta delle autorità
I Frati Passionisti, custodi del Santuario, stanno facendo applicazioni per garantire un’atmosfera tranquilla durante l’intera giornata. Hanno contattato direttamente il prefetto e il questore di Teramo, sottolineando l’importanza di un’adeguata organizzazione per il raduno, che coinvolgerà numerosi giovani provenienti da tutta la regione. È fondamentale che questi eventi possano svolgersi senza incidenti e in un contesto di rispetto reciproco.
Per questo motivo, nelle ultime ore la Questura ha avviato un Tavolo Tecnico per pianificare l’operato delle Forze dell’Ordine, impegnandosi nella lotta contro l’uso di alcool e droghe, un problema che colpisce spesso i giovani. Sono coinvolti in questo progetto anche i sindaci di Isola del Gran Sasso e di Colledara, che si sono uniti per affrontare insieme le problematiche di ordine pubblico in occasione dell’evento.
Misure di sicurezza e controlli sul territorio
La Questura ha emanato delle indicazioni specifiche per garantire la sicurezza durante la manifestazione. Sarà predisposto un unico parcheggio per i veicoli dei partecipanti, dove verranno effettuati controlli scrupolosi. Il personale di sicurezza verificherà la presenza di contenitori con alcolici, mentre i cani antidroga della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza saranno presenti per ulteriori controlli.
Lungo il percorso che conduce al Santuario, numerosi agenti della Polizia Stradale saranno distribuiti per garantire l’ordine e la tranquillità. Questi agenti effettueranno controlli con etilometri e sono attrezzati con strumenti di rilevamento per l’uso di sostanze stupefacenti, accertandosi così che le normative in vigore siano rispettate.
In occasione di questo evento, verrà messo in campo un gruppo di agenti delle varie Forze dell’Ordine, che lavoreranno insieme per assicurare che le ordinanze sindacali, che vietano la somministrazione e il trasporto di bevande alcoliche, vengano seguite.
Servizio di emergenza e coordinamento sanitario
Il servizio di emergenza sanitaria sarà cruciale durante l’evento. La centrale del 118 coordinerà gli interventi medici, con un posto medico avanzato collocato direttamente nel piazzale del Santuario. La presenza di squadre dei Vigili del Fuoco garantirà ulteriori misure di sicurezza. La sinergia tra le Forze dell’Ordine e i servizi sanitari è fondamentale per affrontare qualsiasi tipo di emergenza e garantire un ambiente sicuro agli studenti e ai partecipanti.
La Questura ha fornito indicazioni precise sugli itinerari per raggiungere Isola del Gran Sasso, sia per chi proviene dall’autostrada A24 che dall’A14. Questo coordinamento è essenziale per evitare congestioni e garantire un afflusso ordinato di partecipanti.
Un evento dedicato ai ricordi e alla legalità
L’appuntamento del 10 marzo non è solo una celebrazione della religiosità, ma rappresenta anche un’importante occasione di riflessione sul rispetto delle regole e sulla legalità. La Questura di Teramo ha enfatizzato l’importanza di mantenere un clima sereno e rispettoso durante la giornata.
Con l’auspicio che l’evento rimanga impresso nella memoria dei giovani partecipanti per gli anni a venire, si prepara una giornata di festeggiamenti che incoraggerà i ragazzi a vivere questo momento speciale con consapevolezza. Il Santuario di San Gabriele si arricchisce così non solo di fede, ma anche di valori fondamentali che accompagneranno i ragazzi verso il grande traguardo che si preparano ad affrontare.