Ispezioni in corso sul monte Faito dopo la caduta della cabina della funivia

Ispezioni in corso sul monte Faito dopo la caduta della cabina della funivia

I vigili del fuoco effettuano sopralluoghi con drone nell’area della funivia del Monte Faito per indagare le cause dell’incidente, valutare la stabilità del terreno e garantire la sicurezza delle operazioni.
Ispezioni In Corso Sul Monte F Ispezioni In Corso Sul Monte F
I vigili del fuoco stanno svolgendo sopralluoghi tecnici con l’ausilio di un drone nell’area dell’incidente della funivia del monte Faito, per indagare sulle cause e garantire la sicurezza del sito, dopo una pausa dovuta a condizioni meteo avverse. - Gaeta.it

Sono in corso sopralluoghi tecnici da parte dei vigili del fuoco nell’area dove è precipitata la cabina della funivia del monte Faito. Le operazioni vengono svolte anche grazie all’impiego di un drone. Ieri, le condizioni meteo negative avevano impedito di utilizzare questo strumento per le verifiche aeree.

rilievi tecnici nel sito dell’incidente della funivia del Faito

Dopo l’incidente del 2025, con il distacco della cabina della funivia sul monte Faito, i vigili del fuoco hanno iniziato un’ispezione approfondita dell’area interessata dall’accaduto. I rilievi puntano a raccogliere elementi utili per comprendere le cause precise della caduta e valutare la stabilità della zona. La situazione del terreno e la sicurezza delle infrastrutture limitrofe restano al centro delle verifiche. Gli esperti stanno analizzando ogni dettaglio, dai punti di ancoraggio ai sistemi di sicurezza del mezzo.

un intervento fondamentale per la sicurezza e le indagini

L’intervento è fondamentale per poter pianificare i prossimi passi, sia sul fronte investigativo che per mettere in sicurezza l’area, evitando ulteriori rischi per chi frequenta la zona o per i soccorritori. Il lavoro si svolge con la massima attenzione e cura, considerando la delicatezza del contesto e l’altezza significativa a cui si trova la funivia.

l’uso del drone per le valutazioni dall’alto

L’utilizzo del drone rappresenta un elemento chiave nelle ispezioni. Questo dispositivo consente di effettuare rilevamenti dall’alto, raggiungendo punti difficili senza esporre personale umano a pericoli inutili. Le immagini raccolte dal drone forniscono una visione dettagliata dell’area circostante, rendendo possibile esaminare con precisione gli elementi della struttura e il punto esatto in cui la cabina si è staccata.

monitoraggio del terreno e analisi precisa

Il drone permette anche di monitorare la stabilità del terreno e valutare la presenza di eventuali rischi ulteriori, come frane o cedimenti. Grazie a questa tecnologia, i vigili del fuoco possono acquisire informazioni preziose per il prosieguo delle indagini e per la pianificazione degli interventi di recupero.

condizioni meteorologiche che hanno rallentato le operazioni

Il giorno precedente ai sopralluoghi con il drone, condizioni meteorologiche avverse avevano reso impossibile impiegare questo strumento. Pioggia intensa e vento forte avevano ostacolato ogni tentativo di sorveglianza aerea, aumentando il rischio per gli operatori e compromettendo la qualità delle immagini. Le condizioni del tempo complicano spesso l’intervento su superfici montuose, soprattutto in casi in cui sia necessario utilizzare apparecchiature delicate come i droni.

preparazione e sicurezza durante la pausa meteorologica

Dopo il miglioramento delle condizioni atmosferiche, le attività sono riprese con maggiore efficacia. Questa pausa forzata, però, ha permesso agli addetti di preparare accuratamente la logistica e assicurarsi che ogni fase dell’intervento si svolgesse nel modo più sicuro e puntuale possibile. La meteorologia, quindi, svolge un ruolo decisivo nelle operazioni di recupero e analisi tecnica in ambienti difficili come quello del monte Faito.

Change privacy settings
×