Istituto Pascale di Napoli: primo in Europa per innovativi interventi chirurgici con da Vinci Single Port

Istituto Pascale di Napoli: primo in Europa per innovativi interventi chirurgici con da Vinci Single Port

Istituto Pascale Di Napoli Pr 1 Istituto Pascale Di Napoli Pr 1
Istituto Pascale di Napoli: primo in Europa per innovativi interventi chirurgici con da Vinci Single Port - Gaeta.it

L’Istituto dei Tumori di Napoli, noto come Istituto Pascale, ha recentemente raggiunto un importante traguardo nel campo della chirurgia. Diverse procedure, effettuate con il rivoluzionario sistema da Vinci Single Port, hanno conferito all’istituto la leadership in Europa nel settore delle resezioni chirurgiche. Questo risultato sottolinea l’impegno dell’ospedale nel fornire le migliori tecnologie e pratiche chirurgiche ai propri pazienti, abbattendo i limiti tradizionali e consentendo interventi meno invasivi e più efficienti.

Il primato europeo nella chirurgia oncologica

È un momento di orgoglio per il Pascale, dove le equipe chirurgiche, guidate dai dottori Paolo Delrio e Edoardo Mercadante, hanno eseguito con successo tre interventi significativi: due resezioni del colon destro e un intervento toracico con asportazione totale della ghiandola timica. Ciò che rende straordinarie queste procedure è l’utilizzo del sistema da Vinci Single Port, che consente agli chirurghi di operare attraverso un’unica incisione di appena tre centimetri.

Questa innovazione riduce non solo il dolore post-operatorio, ma consente anche un recupero più rapido, garantendo un’ottimale esperienza per i pazienti. La resezione del colon destro, nota anche come emicolectomia destra, comporta la rimozione di una parte del colon e il successivo ripristino della continuità intestinale con una sutura ileo-colica. Al contrario, la timectomia prevede la rimozione totale della ghiandola timica, un intervento fondamentale negli approcci terapeutici a determinati tumori.

L’eccellenza dell’Istituto Pascale è ulteriormente evidenziata dal fatto che queste equipe non solo sono state coinvolte nella pratica clinica, ma sono anche parte attiva nella redazione delle prossime linee guida europee per l’impiego del sistema da Vinci in chirurgia colonrettale e toracica, cementando la loro posizione di leader nel campo.

L’evoluzione della chirurgia con il sistema da Vinci

Negli ultimi mesi, l’adozione della tecnologia Single Port al Pascale ha portato a un notevole ampliamento delle possibilità chirurgiche. Oltre agli interventi sull’apparato colico e toracico, questa piattaforma innovativa ha mostrato vantaggi significativi anche nella chirurgia della testa e del collo. Chirurghi come Franco Ionna, con il supporto della sua equipe, hanno eseguito operazioni complesse come tonsillectomie, laringectomie sovraglottiche e orofaringectomie, beneficiando della maggiore precisione e della minore invasività fornite da questa tecnologia.

Il sistema da Vinci permette infatti di preservare meglio le strutture anatomiche durante le operazioni, affrontando in modo innovativo le sfide poste dai tumori in queste aree delicate. Questo approccio ha portato a un evidente miglioramento dell’efficienza nella sala operatoria, evidenziando i progressi in termini di preparazione e setup per il team chirurgico, garantendo procedure più spedite e meno complicate.

Pratiche avanzate anche nella chirurgia ginecologica

Non sono solo le chirurgie oncologiche a beneficiare delle nuove tecnologie; anche il settore della ginecologia ha trovato nel sistema da Vinci un valido alleato. L’equipe chirurgica guidata da Vito Chiantera ha eseguito un intervento su un tumore all’endometrio e all’ovaio, utilizzando un’unica incisione di soli 25 millimetri. Questa tecnica minimalmente invasiva si traduce in una convalescenza sorprendentemente rapida per le pazienti, con una significativa diminuzione del dolore post-operatorio.

Le prestazioni dell’Istituto Pascale evidenziano non solo l’adozione delle ultime tecnologie, ma anche un approccio olistico alla cura dei pazienti, in cui il benessere e la sicurezza delle persone operate sono al centro del lavoro quotidiano. Secondo il direttore generale dell’istituto, Attilio Bianchi, questo successo è frutto di un eccezionale lavoro di squadra, che coinvolge chirurghi, anestesisti e tutto il personale dell’operating room.

Con questi risultati straordinari, l’Istituto Pascale non solo consolida la propria reputazione come centro di eccellenza nella chirurgia oncologica, ma si prepara a continuare a innovare e guidare il futuro della pratica chirurgica in Europa.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×