La prima partecipazione di Ita Airways all’Arabian Travel Market di Dubai segna un passo importante per la compagnia, che intende consolidare la sua presenza in Medio Oriente. L’evento, iniziato al Dubai World Trade Centre e attivo fino al 1° maggio, rappresenta una piattaforma chiave per incontrare operatori del settore turistico e promuovere le nuove rotte dirette con la penisola arabica. Ita Airways è presente nel padiglione Italia insieme all’Enit, sottolineando l’impegno a valorizzare le connessioni tra Italia e Medio Oriente, mercati con un crescente flusso di viaggiatori sia in ambito business che leisure.
Ita airways ad arabian travel market: il rilancio strategico verso la penisola arabica
All’Arabian Travel Market di Dubai Ita Airways espone la sua strategia di espansione commerciale in una regione che ormai riveste un ruolo cruciale nel network internazionale della compagnia. Emiliana Limosani, chief commercial officer di Ita Airways e ceo di Volare, ha definito questa manifestazione una “occasione preziosa” per rafforzare gli scambi tra Italia e paesi come Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. Lo scorso anno sono stati istituiti voli diretti da Roma verso Dubai, Riad e Gedda, rispondendo alle richieste crescenti di collegamenti di qualità. Questi collegamenti non sono solo funzionali per i viaggi di lavoro e turismo, ma rappresentano una vetrina per la promozione del Made in Italy su scala globale.
Roma fiumicino-dubai, una rotta chiave con l’airbus a321neo
La tratta Roma Fiumicino–Dubai, lanciata nell’ottobre 2024, costituisce il primo collegamento diretto verso gli Emirati Arabi a opera di Ita Airways. Questo volo segna una pietra miliare nell’ampliamento del network intercontinentale della compagnia, facilitando l’interscambio tra due aree strategiche. La tratta è gestita con Airbus A321neo, il primo narrow-body configurato con tre classi: business con poltrone full flat-bed, premium economy ed economy, offrendo quindi un’ampia scelta di servizio a bordo. Nel 2024 Ita ha inoltre aggiunto nuove frequenze per il collegamento Roma-Riyad, portandole da cinque a sei settimanali, mentre la rotta verso Gedda conta tre voli settimanali. A rafforzare questi collegamenti c’è anche una serie di accordi codeshare con vettori del Medio Oriente, che ampliano l’integrazione e la connettività regionale.
Andamento e caratteristiche delle nuove rotte italiane per il medio oriente
La rete di collegamenti di Ita Airways verso il Medio Oriente si è sviluppata rapidamente negli ultimi mesi, includendo voli diretti non solo per Dubai, ma anche verso Riad, capitale dell’Arabia Saudita, e Gedda, principale porto saudita sul Mar Rosso. Queste nuove rotte sono la risposta a un mercato in crescita, dove la domanda si concentra su servizi di qualità e frequenze diffuse. Il potenziamento della rotta Roma-Riyad testimonia questa dinamica, mentre la frequenza più contenuta verso Gedda rispecchia una fase di consolidamento.
Nuovi standard di viaggio per i passeggeri verso il medio oriente
Il volo Roma Fiumicino-Dubai rappresenta un punto di svolta operativo grazie all’utilizzo dell’Airbus A321neo configurato in tre classi, una scelta che permette di rispondere alle esigenze di diversi segmenti di passeggeri. La business class propone poltrone reclinabili completamente, adatte ai viaggiatori business, mentre le cabine premium economy ed economy offrono comfort differenziati per una clientela variegata. La presenza del nuovo aeromobile evidenzia inoltre un investimento sulla modernizzazione della flotta e sull’efficienza operativa, aspetti fondamentali per mantenere competitività sui nuovi mercati.
Gli accordi di codeshare con vettori del Medio Oriente aumentano l’offerta internazionale, garantendo ai passeggeri collegamenti integrati e facilitazioni di viaggio. Questo network combinato favorisce lo scambio commerciale e turistico, rafforzando i rapporti tra Italia e i paesi arabi. In particolare, l’incremento delle frequenze e l’introduzione di nuovi voli si inseriscono in un più ampio disegno di Ita Airways di ampliare la propria presenza internazionale, con un occhio rivolto alla Penisola Arabica come area strategica.
Arabian travel market 2025: un evento chiave per il turismo e gli scambi commerciali
L’Arabian Travel Market si svolge ogni anno a Dubai ed è uno degli eventi più rilevanti nel settore turistico internazionale. Apre al Dubai World Trade Centre ospitando rappresentanti di compagnie aeree, agenzie di viaggio, enti del turismo e operatori alberghieri provenienti da tutto il mondo. L’edizione 2025 si presenta particolarmente significativa per Ita Airways, che partecipa per la prima volta. Qui la compagnia ha modo di rafforzare rapporti con il trade locale e globale, presentando le proprie rotte e i servizi.
Promuovere l’italia come destinazione strategica
Gli incontri nel padiglione Italia, gestito insieme all’Enit, puntano a promuovere l’Italia come destinazione turistica e scalo internazionale. La presenza di Ita Airways consente di sottolineare la crescente offerta di collegamenti diretti con aeroporti chiave negli Emirati Arabi e in Arabia Saudita, rafforzando così il flusso turistico e commerciale tra questi paesi e l’Italia. Per Dubai, come hub strategico tra Oriente e Occidente, l’appuntamento è anche un momento per mostrare i progressi sul fronte della connettività e dell’attrattività commerciale.
Il comparto turistico del Medio Oriente si conferma in rapida espansione, spinto da investimenti in infrastrutture, alberghi e progetti culturali. Questa dinamica amplifica la domanda di voli diretti e servizi di fascia alta, che Ita Airways sta cercando di intercettare con i nuovi aeromobili e una diversificazione dell’offerta di bordo. L’Arabian Travel Market funge da vetrina per mettere a confronto modelli di sviluppo turistico e approfondire collaborazioni con partner internazionali, con un’attenzione speciale alla Penisola Arabica come mercato in crescita per il turismo di lusso e business.