Il tanto atteso codeshare fra Ita Airways e il Gruppo Lufthansa è finalmente operativo. A partire dal 30 marzo, i passeggeri potranno acquistare voli condivisi tra Ita e le compagnie Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Questa nuova collaborazione consente agli utenti di viaggiare con un solo biglietto verso una vasta gamma di destinazioni, semplificando non solo la prenotazione ma anche l’intero processo di viaggio.
Maggiore flessibilità e scelto di destinazioni
Grazie a questo accordo, i passeggeri di Ita avranno accesso a oltre 100 nuove rotte già a partire dalla prossima estate. Le opportunità di viaggio si estendono a numerose città , sia nazionali che internazionali, per i viaggiatori che desiderano esplorare il mondo con una maggiore flessibilità . I clienti potranno effettuare il check-in presso l’aeroporto di partenza e ritirare i propri bagagli all’arrivo nella destinazione finale, rendendo l’intero processo più efficiente e agevole.
Joerg Eberhart, Amministratore Delegato di Ita Airways, ha dichiarato: “Questo accordo rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore connettività per i nostri passeggeri. Gli accordi con le compagnie del Gruppo Lufthansa offrono l’opportunità di beneficiare di un network ampliato e a lungo termine, siamo entusiasti di quanto questa partnership porterà .”
Destinazioni italiane e internazionali accessibili ai viaggiatori
I clienti delle compagnie aeree del Gruppo Lufthansa potranno raggiungere le più belle città italiane, comprendenti Brindisi, Firenze, Milano Linate, Palermo, Torino e Venezia. Inoltre, le rotte internazionali guardano a mete come Tirana, Sofia, Malta e Atene, tutte raggiungibili sia da Roma Fiumicino che da Milano Linate.
Dall’altra parte, i passeggeri Ita Airways volando con codice AZ sui voli di Lufthansa potranno raggiungere diverse città italiane come Verona, Cagliari, e Bologna, oltre a importanti hub tedeschi e destinazioni internazionali che includono Praga, Dublino e Cracovia. Questo ampio ventaglio di assistenza tra le varie compagnie offre una vantaggiosa opportunità di viaggio per tutti.
Collaborazioni strategiche per il futuro
Il codeshare non riguarda soltanto l’aumento della connettività , ma segna anche l’inizio di una fase di sinergie strategiche tra i due gruppi aerei. L’obiettivo principale sarà di migliorare l’esperienza di viaggio complessiva dei passeggeri, attraverso un consolidamento di risorse e competenze, rafforzando così la posizione di mercato delle compagnie in Europa e nel mondo.
A parte il coordinamento nei voli, ci si aspetta che questa collaborazione possa generare anche iniziative promozionali congiunte che permettano ai viaggiatori di usufruire di vantaggi e sconti esclusivi su voli e servizi accessori. La cooperazione tra Ita e Lufthansa aiuterà a navigare un mercato della mobilità che si evolve continuamente, rendendo i viaggi più accessibili e convenienti.
In un’epoca in cui il turismo è tornato a prendere piede, questa alleanza rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera esplorare nuove destinazioni, sia per affari che per piacere.