Italia al vertice nel mercato europeo del benessere: le prospettive per il settore termale

Italia al vertice nel mercato europeo del benessere: le prospettive per il settore termale

Il mercato della salute e del benessere in Italia cresce grazie alla domanda di servizi termali, con 320 stabilimenti e un trend positivo nel turismo sanitario, previsto a 36 miliardi entro il 2029.
Italia al vertice nel mercato Italia al vertice nel mercato
Italia al vertice nel mercato europeo del benessere: le prospettive per il settore termale - Gaeta.it

Il mercato della salute e del benessere in Italia si colloca in una posizione di rilievo in Europa, grazie alla crescente domanda di prestazioni e servizi termali. Con una rete di circa 320 stabilimenti, l’Italia si presenta come destinazione privilegiata nel panorama del benessere, nonostante la concorrenza di paesi come Germania, Austria e Ungheria. Le stime del Global Wellness Institute indicano per il 2023 un trend positivo e in costante crescita, con un incremento che coinvolge non solo le terapie riabilitative post-Covid, ma anche un fattore di crescente attenzione verso la salute e il benessere psicofisico.

L’andamento del mercato termale in Italia

Secondo i dati più recenti, Berlino lidera il mercato europeo della salute e del benessere, con un fatturato che si attesta a 7,06 miliardi di dollari. Il secondo posto è occupato dall’Italia, con un volume d’affari di 1,71 miliardi di dollari, seguita da Ungheria e Austria. L’aumento della spesa per la salute e la prevenzione, insieme all’invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche, hanno contribuito a questo sviluppo. Il post-pandemia ha accelerato la ripresa delle prestazioni termali, dimostrando quanto sia importante il benessere fisico e mentale per la popolazione, spingendo le persone a investire di più in trattamenti curativi e preventivi.

Oltre al semplice relax, le terme italiane si propongono come centri benessere ad alta tecnologia, integrando dispositivi medici innovativi e procedure all’avanguardia. Allo stesso tempo, la digitalizzazione ha ampliato la gamma di servizi personalizzati offerti, migliorando l’esperienza del cliente e l’efficienza gestionale degli stabilimenti.

L’offerta termale in Italia

In territorio italiano si trovano 317 stabilimenti termali, di cui oltre il 90% sono accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale. Questa vasta rete non solo offre trattamenti benessere, ma anche un’esperienza arricchita grazie al patrimonio culturale e artistico del Paese. Accanto ai centri termali, sono presenti circa 5.300 strutture alberghiere, che possono ospitare oltre 400mila persone. Le aziende termali si occupano anche di ospitalità, con circa 30mila posti letto disponibili.

Alcuni stabilimenti di grandi dimensioni non hanno strutture ricettive interne e collaborano invece con hotel e altri servizi di accoglienza nelle vicinanze. Questa sinergia permette di sfruttare l’eccellenza qualitativa dei servizi termali, creando esperienze complete per i visitatori. Gli hotel-terme, spesso di categoria superiore, offrono non solo il benessere termale, ma anche impianti sportivi, centri benessere e spazi per congressi e eventi aziendali.

Il futuro del turismo medico termale

L’interesse per il turismo sanitario sta crescendo e l’Italia si propone come una delle principali mete per i trattamenti medici. La piattaforma Italcares, promossa da Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo, è un’iniziativa volta a promuovere il settore del turismo medicale. Grazie a partnership con strutture sanitarie specializzate, Italcares intende integrare prestazioni mediche e trattamenti termali, creando un’offerta completa per i pazienti.

Le previsioni indicano che il business del turismo sanitario raggiungerà i 36 miliardi di euro entro il 2029, con una crescita annuale di circa il 18%. Gli ultimi dati parlano di circa 5mila pazienti stranieri che hanno scelto l’Italia per trattamenti medici, sostenendo spese medie che variano dai 20mila ai 70mila euro a persona. La piattaforma Italcares facilita l’organizzazione del viaggio, del soggiorno e delle prestazioni sanitarie, posizionando l’Italia come un hub all’avanguardia nel settore della salute e del benessere.

Change privacy settings
×