Italia e Qatar: firme e innovazione nel settore delle biotecnologie

Italia e Qatar: firme e innovazione nel settore delle biotecnologie

Il Montalcini Global Biotech Tour a Doha segna un passo significativo nelle relazioni Italia-Qatar, promuovendo collaborazioni nel settore biotecnologico e scienze della vita tra aziende e istituzioni.
Italia E Qatar3A Firme E Innova Italia E Qatar3A Firme E Innova
L'articolo descrive il consolidamento delle relazioni tra Italia e Qatar nel settore delle biotecnologie e delle scienze della vita, evidenziando il Montalcini Global Biotech Tour a Doha. L'evento, che include visite a istituzioni qatariote e un forum bilaterale, mira a promuovere la cooperazione e lo scambio di tecnologie biomediche italiane, rafforzando i legami commerciali tra i due Paesi. Le - Gaeta.it

Le relazioni tra Italia e Qatar si stanno consolidando su vari fronti, in particolare nelle biotecnologie e nelle scienze della vita. Il Montalcini Global Biotech Tour è giunto a Doha, grazie a un progetto lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Agenzia Ice. L’obiettivo è sostenere l’internazionalizzazione delle aziende emergenti nel settore biotech, un ambito in forte espansione e ricco potenziale.

Un evento significativo per la cooperazione bilaterale

Il tour si articola in due giornate, con un calendario ben definito. Nella prima giornata, il 16 aprile 2025, è prevista una visita a rinomate istituzioni sanitarie e scientifiche qatariote. Il giorno successivo, il 17 aprile, si svolgerà il Forum bilaterale Italia-Qatar, incentrato su biotecnologie e scienze della vita, presso il Ministero del Commercio di Doha. Questa iniziativa è frutto di un lavoro congiunto tra l’Ambasciata d’Italia in Qatar e l’Agenzia Ice di Doha. Tale incontro segna non solo una fase iniziale del Montalcini Global Biotech Tour, ma rappresenta anche il primo Forum biotech nella storia delle relazioni tra i due Paesi.

Durante l’evento sono attesi alti funzionari, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Ministro di Stato per il Commercio e l’Industria del Qatar, Ahmad Al Sayed. Schillaci avrà anche l’opportunità di discutere con il Ministro della Salute pubblica qatariota, Mansur Al Mahmud. Circa 30 aziende italiane operanti nel settore biotecnologico partecipano al forum, con l’intenzione di stabilire contatti diretti con importanti attori qatarioti nel campo medico e scientifico, tra cui Itqan, Sidra, e la Hamad Corporation.

Promuovere il biotech italiano in Qatar

L’iniziativa mira a favorire la diffusione delle tecnologie biomediche italiane in Qatar, creando allo stesso tempo canali di dialogo tra startup, investitori e istituzioni. Si prevede che il forum stimoli collaborazioni strutturate tra Italia e Qatar, grazie alla condivisione delle migliori pratiche e innovazioni nei campi delle biotecnologie e delle scienze della vita. Questo approccio rientra in una strategia più ampia per intensificare le relazioni tra i due Paesi.

Sottolineando l’importanza dell’evento, i promotori evidenziano come la tappa di Doha sia un passo concreto verso il rafforzamento della cooperazione bilaterale. Questo si inserisce nel contesto della Dichiarazione congiunta firmata nell’ottobre 2024, tra l’Emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La Dichiarazione mette in evidenza il settore della medicina e delle scienze della vita come un’area prioritaria per le due nazioni.

Sviluppo commerciale e opportunità future

Nel 2024, gli scambi commerciali tra Italia e Qatar hanno superato i 4,8 miliardi di euro, rendendo l’Italia il principale partner commerciale del Qatar all’interno dell’Unione Europea. Le prospettive di sviluppo sono incoraggianti e il Montalcini Global Biotech Tour offre nuove opportunità per il dialogo e la collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia.

L’incontro di Doha rappresenta una risorsa importante per entrambe le nazioni, consolidando un legame basato su obiettivi comuni in un settore chiave per il futuro. Le intese raggiunte e le collaborazioni avviate possono non solo favorire lo sviluppo tecnologico, ma anche promuovere un ecosistema biotecnologico innovativo, riflettendo la volontà di entrambe le nazioni di investire nel futuro della salute e della scienza.

Change privacy settings
×