La Nazionale femminile di pallavolo italiana si prepara a scendere in campo oggi, 6 agosto 2024, per una partita cruciale contro la Serbia, valida per i quarti di finale delle Olimpiadi di Parigi 2024. Questo incontro rappresenta non solo un’opportunità per le azzurre di avanzare verso la semifinale, ma anche la possibilità di avvicinarsi al podio, in un contesto in cui la Nazionale maschile ha già dimostrato il proprio valore. Dopo una vittoria emozionante contro il Giappone, la squadra maschile affronterà la Francia in semifinale. Le aspettative sono alte, e tutti gli occhi saranno puntati sulle giocatrici italiane, pronte a sfidare le campionesse del mondo in carica.
Il cammino delle azzurre ai giochi
Un percorso impeccabile nel girone
La Nazionale femminile, guidata dal ct JULIO VELASCO, ha dimostrato una forma impressionante durante la fase a gironi, accaparrandosi tre vittorie decisive che hanno contribuito a garantire la prima posizione nel GIRONE C. Il trionfo contro la Repubblica Dominicana, l’Olanda e la Turchia ha non solo consolidato la fiducia della squadra, ma ha anche messo in evidenza la solidità della loro prestazione. Ogni partita si è distinta per la determinazione e la tecnica delle azzurre, che hanno saputo affrontare le avversarie con strategia e cooperazione.
La strada della Serbia
Dall’altra parte, la Serbia, pur trovandosi a dover affrontare avversità , ha chiuso il suo girone al terzo posto. Nonostante la forza del team, campione del mondo in carica, il percorso nella fase a gironi è stato pieno di sfide. Le serbe hanno ottenuto una vittoria fondamentale contro la Francia, ma hanno anche subito sconfitte contro gli Stati Uniti e la Cina. Con una combinazione di buone prestazioni e un classifiche finale che le ha collocate settime, la Serbia deve ora dimostrare il proprio valore nei momenti decisivi. L’atteggiamento competitivo e la preparazione tecnica delle avversarie rappresentano una vera insidia per l’Italia.
Precedenti storici tra Italia e Serbia
Le sfide recenti
L’incontro tra Italia e Serbia in questo torneo non è il primo, e i precedenti recenti non possono essere sottovalutati. Nel corso del 2024, le due squadre si sono affrontate due volte, mostrando un equilibrio di forze interessante. Durante la fase a gironi della VNL tenutasi a Fukuoka, Giappone, l’Italia ha avuto la meglio, portando a casa una vittoria con un netto 3-1. Tuttavia, nel loro ultimo incontro, un’amichevole di preparazione a Firenze, la Serbia ha prevalso, vincendo 3-2. Questi risultati offrono spunti di riflessione sui punti di forza e debolezza di entrambe le squadre, rendendo l’incontro di oggi ancor più avvincente.
Storia olimpica delle due nazionali
Nel contesto olimpico, Italia e Serbia hanno già incrociato le loro strade in diverse occasioni. Il primo incontro risale alle Olimpiadi di PECHINO 2008, dove l’Italia si è imposta con un secco 3-0. Le successive edizioni, però, hanno visto una battuta d’arresto per le azzurre, con la Serbia che ha prevalso negli incontri di RIO 2016 e TOKYO 2021, in entrambi i casi con lo stesso punteggio. Tale storia di sfide avvincenti accresce l’aspettativa e la tensione per questo quarto di finale, in cui ogni punto potrà essere decisivo.
Dove seguire Italia-Serbia in diretta
Opzioni di visione in chiaro e in streaming
Il match che vedrà contrapposti Italia e Serbia sarà visibile in diretta sui canali Rai, Raidue e RaiSport, confermando l’impegno della rete pubblica nella promozione dello sport italiano. Per coloro che preferiscono seguire l’azione in streaming, Rai Play offre un’ottima alternativa.
Altre piattaforme di trasmissione
In aggiunta, Sky e Eurosport garantiranno una copertura in diretta per gli abbonati, rendendo disponibili diverse opzioni per la visione sia via satellite sia in streaming su piattaforme come Discovery+, Sky Go, Now, Dazn, TIMvision e Prime Video Channels. Gli appassionati di pallavolo potranno così seguire ogni istante di un incontro che promette emozioni intense e un’atmosfera di grande competizione.