Italia e Turchia: incontro tra i ministri del turismo per potenziare i legami culturali e commerciali

Italia e Turchia: incontro tra i ministri del turismo per potenziare i legami culturali e commerciali

Il ministro del Turismo italiano, Daniela Santanchè, e il collega turco Mehmet Nuri Ersoy discutono di connettività, sostenibilità e formazione per rafforzare i legami turistici tra Italia e Turchia.
Italia E Turchia3A Incontro Tra Italia E Turchia3A Incontro Tra
Oggi, il ministro del Turismo italiano, Daniela Santanchè, ha incontrato il collega turco Mehmet Nuri Ersoy per discutere di connettività, sostenibilità e collaborazione nel turismo culturale tra Italia e Turchia. L'incontro ha enfatizzato l'importanza di rafforzare i legami turistici, migliorare le infrastrutture e promuovere scambi culturali. Entrambi i ministri hanno concordato sulla necessità di potenziare la formazione - Gaeta.it

Nella mattinata di oggi, il ministro del Turismo italiano, Daniela Santanchè, ha ospitato il collega turco, Mehmet Nuri Ersoy. Il meeting odierno ha avuto come obiettivo principale il dialogo su temi fondamentali per il settore turistico, quali la connettività tra i due Paesi, la sostenibilità e la collaborazione nel turismo culturale. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di rafforzare i legami turistici tra Italia e Turchia, specialmente alla luce dell’incremento degli arrivi di turisti turchi in Italia, che nel 2024 ha registrato un incremento superiore al 9%, grazie anche al miglioramento delle infrastrutture di collegamento.

Temi trattati nell’incontro bilaterale

Durante l’incontro, il ministro Santanchè ha evidenziato la rilevanza di incontri bilaterali per stimolare le relazioni internazionali e esplorare opportunità nei mercati turistici. L’Italia e la Turchia condividono un patrimonio culturale ricco e diversificato, che rappresenta una risorsa comune fondamentale per attrarre turisti. La discussione ha toccato anche la necessità di una maggiore connettività, evidenziando progetti recenti per potenziare i collegamenti aerei e terrestri tra i due Stati. Questo miglioramento delle infrastrutture è visto come un passo cruciale per aumentare il flusso turistico e facilitare scambi culturali e commerciali.

Il ministro turco, da parte sua, ha sottolineato l’importanza di incrementare il numero di turisti italiani in Turchia, un mercato che offre numerose potenzialità di crescita. Con iniziative mirate che promuovano il patrimonio storico e culturale turco, l’obiettivo è attrarre sempre più visitatori italiani. Le due Nazioni, quindi, si pongono l’obiettivo di sviluppare strategie comuni per promuovere eventi culturali e turistiche che possano attrarre visitatori da entrambe le parti.

La formazione nel settore turistico

Nell’ambito della discussione si è parlato anche del tema della formazione. Santanchè ha evidenziato la necessità di potenziare le competenze professionali nel settore turistico. Offrire programmi formativi congiunti tra Italia e Turchia può rappresentare una chiave per migliorare la qualità dell’accoglienza e dei servizi offerti ai turisti. La formazione condivisa potrà includere scambi di buone pratiche, workshop e programmi di tirocinio che coinvolgano studenti e professionisti del settore.

Entrambi i ministri hanno concordato sul fatto che una mano d’opera preparata possa contribuire significativamente a rendere l’offerta turistica più competitiva a livello internazionale. In questo modo, si creerà un circolo virtuoso in cui il potenziamento delle competenze professionali si traduce in un miglioramento dell’offerta turistica, attirando così un numero maggiore di visitatori.

La dimensione culturale e la pace tra le Nazioni

Un altro aspetto che Santanchè ha messo in risalto è il ruolo del turismo come ponte di pace tra i popoli. La promozione di relazioni strette tra Italia e Turchia è vista non solo come un investimento economico, ma anche come un passo verso una maggiore comprensione e cooperazione culturale. La storia e la cultura di entrambi i Paesi offrono opportunità uniche per costruire legami forti tra le comunità.

In questo contesto, è fondamentale incoraggiare il dialogo e gli scambi culturali, non solo attraverso il turismo, ma anche tramite iniziative artistiche e eventi comuni che possano facilitare la reciproca conoscenza. La valorizzazione del patrimonio culturale, nonché la diffusione della lingua e delle tradizioni, possono contribuire a creare una sensazione di appartenenza e amicizia tra le nazioni, così come favorire il rispetto reciproco.

A Roma, il 16 aprile 2025, il ministro Santanchè ha chiuso l’incontro con una nota di ottimismo, riaffermando che il potenziamento delle relazioni turistiche tra Italia e Turchia rappresenta non solo un’opportunità economica, ma anche un passo verso una cooperazione più profonda e umana tra i due Paesi.

Change privacy settings
×