L’Italia si prepara a un cambiamento climatico significativo con l’arrivo di una perturbazione atlantica, prevista per domenica 18 agosto, destinata a interrompere il dominio dell’anticiclone africano. Dopo 35 giorni di temperature elevate, gli esperti metereologici avvertono che un abbassamento delle temperature è imminente, con valori che potrebbero scendere anche di 10 gradi in alcune regioni del Paese. Questo clima instabile sarà accompagnato da fenomeni di maltempo, inclusi forti temporali e potenzialmente dannosi eventi atmosferici.
La fine dell’anticiclone africano
Anticipazioni meteo
Dopo un lungo periodo di calore intenso, che ha visto temperature toccare punte estreme in diverse città italiane, l’anticiclone africano sta per essere soppiantato da aria fresca in arrivo dalla Scozia. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, le temperature sono destinate a subire un irruento crollo nelle prossime ore: “Le massime in tutta Italia scenderanno di almeno 10 gradi”, spiega. Prima dell’arrivo della perturbazione, oggi si registrano massime di 39 gradi a Siracusa, 38 a Catania e Taranto, e 37 ad Agrigento e Lecce.
Temperature attese
La giornata di domenica 18 agosto segnerà il picco di questo cambiamento. Nel Centro-Nord, le temperature massime sono previste tra 22 e 25 gradi, con Milano che scorgerà a 22 gradi, Bologna e Firenze tra 24 e 25 gradi, e Perugia che passerà da 32 a 22 gradi in un colpo solo. Tuttavia, al Sud, il caldo persisterà ancora per alcune ore, con picchi attesi di 35-36 gradi, che non accenneranno a diminuire fino a lunedì.
Fenomeni meteorologici estremi
Temporali e rischio nubifragi
L’arrivo della massa d’aria fredda sarà accompagnato da una serie di fenomeni meteorologici avversi. La nuova aria fresca interagirà con l’aria calda già presente, creando forti temporali, in particolare nel Nord-Ovest, in Sardegna e potenzialmente anche nelle regioni tirreniche come la Toscana. Gli esperti avvertono che è probabile l’insorgere di temporali violenti, accompagnati da grandine, venti forti e, in alcuni casi, la possibilità di violenti nubifragi che potrebbero causare alluvioni lampo.
Estensione del maltempo
Il maltempo si manifesterà inizialmente nella mattinata di domenica nel Nord-Ovest, portando con sé temporali intensi che si estenderanno, nel corso della giornata, verso il Nord-Est e le regioni centrali d’Italia, raggiungendo la Campania nel pomeriggio. Per lunedì 19 agosto, si prevede che i fenomeni di maltempo si concentreranno sull’Emilia Romagna, le Marche e gran parte della costa adriatica, anche se vi saranno schiarite in alcune zone del Nord-Ovest.
Previsioni dettagliate per il weekend
Sabato 17 agosto
La giornata di sabato si presenterà caratterizzata da situazioni di instabilità , con alternanza di sole e temporali al Nord. Al Centro il maltempo sarà protagonista con temporali sparsi, mentre al Sud, in particolare in Sicilia e sulle aree montuose, si assisterà a condizioni di caldo estremo.
Domenica 18 agosto
Domenica segnerà un netto cambiamento. Al Nord, si prevedono temporali intensi e un crollo delle temperature. Al Centro, i rovesci saranno anch’essi probabili e intensi, mentre al Sud si attende un peggioramento del tempo in particolare verso il pomeriggio.
Lunedì 19 agosto
Infine, lunedì appare caratterizzato da temporali intensi al Nord, soprattutto in Emilia Romagna, con condizioni simili al Centro e al Sud, dove gli eventi meteorologici intensi potrebbero continuare a manifestarsi. Le temperature seguiranno un ulteriore abbassamento, lasciandosi alle spalle l’esasperata ondata di caldo.