Italia in allerta: un ciclone polare si avvicina con piogge e freddo

Italia in allerta: un ciclone polare si avvicina con piogge e freddo

Italia In Allerta Un Ciclone Italia In Allerta Un Ciclone
Italia in allerta: un ciclone polare si avvicina con piogge e freddo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un forte ciclone polare si sta dirigendo verso l’Italia, promettendo un cambiamento tempestoso delle condizioni metereologiche. Andrea Garbinato, responsabile del sito www.iLMeteo.it, avvisa che nei prossimi giorni il paese vivrà un notevole abbassamento delle temperature, accompagnato da intense piogge e venti forti. Le regioni più colpite saranno il nord-est, la Liguria di Levante e la Toscana, mettendo in evidenza l’importanza di seguire le previsioni meteorologiche per un adeguato piano di emergenza.

Le previsioni per il nord-est e il centro

Tempo instabile e piogge intense

Nei prossimi giorni, il nord-est dell’Italia attraverserà una fase di maltempo acuto. Secondo Garbinato, si prevede un notevole abbassamento delle temperature già nelle prossime ore, con correnti sud-occidentali che portano perturbazioni intense. In particolare, Friuli Venezia Giulia e Triveneto saranno teatro di nubifragi significativi, con la Lombardia orientale non esente da forti precipitazioni. Le maggiori accumulazioni di pioggia sono attese anche sull’Appennino settentrionale.

Forti venti e gelo in arrivo

Intensi venti burrascosi di Libeccio saranno protagonisti sulla Sardegna settentrionale, in Liguria e Toscana. Le raffiche di vento colpiranno diverse aree, rendendo le condizioni meteorologiche ancora più instabili. La situazione sarà aggravata dalla possibilità di nevicate sulle Alpi, dove è attesa una spolverata di neve oltre i 1500 metri. Il calo drastico delle temperature sarà particolarmente avvertito anche nelle regioni meridionali.

Maltempo atteso al sud

Piogge e temperature in calo

Il maltempo si intensificherà particolarmente venerdì 13, con un abbassamento termico previsto anche al sud. Le precipitazioni colpiranno soprattutto le regioni del medio Adriatico, come Marche, Abruzzo e Molise, e si estenderanno a gran parte delle regioni meridionali. Anche se al nord si registreranno ampie schiarite, il sud dovrà affrontare le ultime ore di bel tempo prima del peggioramento previsto.

Raffiche di vento nelle Isole

Le isole maggiori, come la Sardegna, saranno sotto assedio di venti forti, con raffiche che potrebbero superare i 70 km/h. Questo aggiungerà un ulteriore livello di difficoltà per le comunità locali già colpite dalle avverse condizioni meteorologiche. La situazione è monitorata attentamente, e si consiglia agli abitanti di adottare le necessarie precauzioni.

Previsioni per il fine settimana

Miglioramento ma non per tutti

Il fine settimana, in particolare sabato 14, vedrà un miglioramento delle condizioni meteo su gran parte dell’Italia, con un ritorno al sole su molte aree. Tuttavia, le regioni adriatiche e il tratto di mare tra Sicilia e Calabria potrebbero continuare a sperimentare rovesci e temporali. L’instabilità meteorologica si protrarrà in queste aree anche nella giornata di domenica, con venti forti e temperature fresche al mattino.

Sguardo sulle prossime settimane

Seppur ci si aspetti un parziale miglioramento delle condizioni meteo, la nuova settimana porterà di nuovo temperature autunnali e la possibilità di un secondo ciclone. Gli esperti meteorologici invitano a rimanere informati sulle previsioni per gestire al meglio i cambiamenti che interesseranno il clima italiano nei giorni a venire.

Un’attenta osservazione del meteo è fondamentale in questo periodo, soprattutto per le zone più colpite dagli eventi atmosferici estremi.

Change privacy settings
×