Attesa con grande entusiasmo, la giornata dell’1 agosto ha visto l’Italia brillare alle Olimpiadi di Parigi 2024, arricchendo il medagliere con due ori e un argento. Grazie a prestazioni straordinarie, gli atleti italiani hanno conquistato il pubblico, aumentando il totale delle medaglie a 16, di cui 5 ori, 7 argenti e 4 bronzi. Da trionfi inattesi a conferme gratificanti, il giorno è stato caratterizzato da performance eccellenti in diverse discipline, dal judo alla canoa, fino alla scherma.
Trionfi nel judo: l’oro di Alice Bellandi
La vittoria decisiva
Alice Bellandi, 26 anni, ha portato a casa una medaglia d’oro nella categoria -78 kg di judo. La finale, disputata contro l’israeliana Inbar Lanir, si è rivelata emozionante e intensa. L’atleta di Brescia ha prevalso grazie a un terzo shido a favore, che ha determinato la conclusione del match a circa 30 secondi dalla fine. Inondata dagli applausi, Bellandi si è concessa un momento di gioia, correndo ad abbracciare la compagna Jasmine, sottolineando l’importanza dell’amore e del sostegno in questo traguardo.
Un sogno realizzato
Intervistata da Discovery, Bellandi ha condiviso il significato profondo di questo oro: “Questa medaglia è il coronamento di un sogno che ho inseguito ogni notte. È il simbolo della mia storia, delle mie lotte, delle mie gioie e delle persone che mi hanno sostenuto.” Il suo messaggio di gratitudine si è esteso ai compagni di squadra, che hanno affrontato un emozionante cammino alle Olimpiadi. La judoista si è ripromessa di continuare a lavorare sodo, invitando il pubblico a seguire le prossime gare a squadre.
La canoa trionfale di Giovanni De Gennaro
La sfida decisiva e la vittoria a sorpresa
Giovanni De Gennaro, 32 anni e anche lui originario di Brescia, ha completato il doppio trionfo azzurro nello sport con una straordinaria performance nella canoa K1 slalom. Dopo una semifinale incerta, durante la quale ha chiuso con l’ottavo tempo, De Gennaro ha sfoderato una manche finale di grande livello, fermando il cronometro a 88”22 senza penalità e assicurandosi il primo posto. Alle sue spalle, il francese Titouan Castryk ha ottenuto il secondo posto e lo spagnolo Pau Echaniz il terzo.
Un messaggio per il futuro
Dopo la vittoria, De Gennaro ha espresso il desiderio che questo successo possa avvicinare più persone alla canoa, definendola “il più bello degli sport.” Ha anche lanciato un appello per la creazione di un centro artificiale in Italia simile a quello delle Olimpiadi, auspicando che questo possa contribuire a un miglioramento delle condizioni di allenamento e preparazione per gli atleti.
L’argento del fioretto femminile: onore e rimpianto
La finale emozionante
La giornata si è chiusa con l’argento nel fioretto femminile, con le azzurre che si sono confrontate con le forti avversarie degli Stati Uniti in finale. L’incontro, avvincente e combattuto, si è concluso con una vittoria per le americane con un punteggio di 45-39. Nonostante la sconfitta, le atlete italiane hanno dimostrato grande determinazione e abilità , mantenendo la sfida viva fino all’ultimo assalto.
Un ultimo atto di coraggio
Particolare menzione va ad Alice Volpi e Arianna Errigo, che hanno messo in campo performance decisive. Volpi ha mantenuto la competizione aperta durante le fasi critiche, mentre Errigo ha tentato un’ardita rimonta nell’ultimo assalto, mostrando il carattere e la resilienza tipica delle squadre italiane. Sebbene il sogno dell’oro sia svanito, l’argento rappresenta un traguardo prestigioso che arricchisce la storia sportiva italiana.