Italia in preda all'ondata di caldo: 11 città con bollino rosso e previsioni meteorologiche

Italia in preda all’ondata di caldo: 11 città con bollino rosso e previsioni meteorologiche

Italia In Preda Allondata Di Italia In Preda Allondata Di
Italia in preda all'ondata di caldo: 11 città con bollino rosso e previsioni meteorologiche - Gaeta.it

L’Italia si prepara ad affrontare un periodo di caldo intenso con undici città segnate dal bollino rosso sia oggi, 12 luglio, che sabato 13. Le temperature raggiungeranno picchi estremi nel meridione, mentre il centro-nord avrà un breve sollievo. Il ministero della Salute ha emesso avvisi di massima allerta per le ondate di calore imminenti.

Le città interessate dal bollino rosso

Le 11 città con il massimo livello di rischio caldo includono Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Ancona si unirà presto a questa lista, portando il totale a 12 città. Il Lazio è la regione con tutti i capoluoghi di provincia in rosso, ma il caldo intenso si estenderà a tutto il paese.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

Il meteorologo Francesco Pasi del Consorzio Lamma-Cnr prevede che l’ondata di caldo sia causata dall’anticiclone africano, con temperature sopra i 40 gradi nel Sud Italia fino a lunedì. Nel centro-nord, le temperature diminuiranno temporaneamente per l’influenza di un’area di bassa pressione atlantica che porterà temporali, soprattutto nella Pianura Padana. Tuttavia, il caldo tornerà con forza al Nord da sabato, mentre la perturbazione si sposterà verso il Centro, dissolvendosi domenica.

Gli effetti dell’anticiclone nordafricano

Andrea Garbinato, redattore di iLMeteo.it, spiega che la successione tra calde correnti nordafricane e temporali è tipica del nuovo clima estivo del XXI secolo. L’alta pressione proveniente dal Nordafrica verso l’Europa centrale si sposterà poi verso il centrosud Italia, lasciando il Nord esposto al passaggio di aria instabile atlantica. Questo meccanismo provoca temporali, soprattutto sulle Alpi, con possibili estensioni verso la pianura padana.

Change privacy settings
×