Italia-Israele: vendite biglietti in partenza, un evento da non perdere a Udine

Italia-Israele: vendite biglietti in partenza, un evento da non perdere a Udine

Italia Israele Vendite Biglie Italia Israele Vendite Biglie
Italia-Israele: vendite biglietti in partenza, un evento da non perdere a Udine - Fonte: Ansa | Gaeta.it

L’attesa cresce per il match tra Italia e Israele, valido per la UEFA Nations League. La vendita dei biglietti prenderà il via martedì 17 settembre, riservata inizialmente ai possessori della card Vivo Azzurro, prima dell’apertura al pubblico giovedì 19 settembre. Il confronto si terrà lunedì 14 ottobre alle 20.45 qua allo Stadio Friuli di Udine, una location che ha già visto l’Italia protagonista in numerosi incontri. Questo articolo esplorerà tutte le informazioni sui biglietti, i dettagli della partita, e la tradizione dell’Italia nello stadio friulano.

Dettagli sulla vendita dei biglietti

Orari e modalità di acquisto

La FIGC ha annunciato che la vendita dei biglietti per la partita Italia-Israele inizierà alle 12 di martedì 17 settembre, esclusivamente per i possessori della card Vivo Azzurro. Sarà un’opportunità unica per i tifosi di assicurarsi un posto sugli spalti in prima battuta. Dal giovedì successivo, 19 settembre, la vendita sarà aperta a tutti, permettendo di acquistare i biglietti attraverso vari canali. I punti vendita Vivaticket e i siti online figc.vivaticket.it e vivaticket.com saranno a disposizione per garantire un accesso semplice e veloce.

Prezzi popolari e promozioni

Un aspetto da sottolineare è che i prezzi dei biglietti sono stati pensati per essere accessibili a tutti i tifosi. Le curve partono da soli 14 euro, e sono previste promozioni speciali per determinate categorie: famiglie, Under 12, Under 18, Over 65 e studenti universitari. Questa iniziativa mira ad incentivare la partecipazione e sostenere la crescita del tifo azzurro, rendendo le partite della Nazionale più accessibili a una fascia più ampia di pubblico.

La tradizione dell’Italia a Udine

Un palcoscenico di successi

Lo Stadio Friuli ha ospitato nel corso degli anni ben 9 match della Nazionale italiana di calcio, con un bilancio omogeneo che parla di 7 vittorie e 2 pareggi. Le statistiche non lasciano spazio a dubbi: l’Italia è imbattuta in questa arena, confermando l’affetto e il legame che unisce la squadra ai tifosi friulani. Ogni incontro rappresenta una nuova sfida e un’occasione per rivivere momenti storici.

Un ricordo recente

L’ultima volta che gli Azzurri hanno calcato il terreno di gioco friulano risale al 23 marzo 2019, data che s’inscrive nella memoria collettiva dei tifosi. In quell’occasione, la Nazionale si impose con un convincente 2-0 contro la Finlandia, con le reti di Nicolò Barella e Moise Kean. Quello è stato non solo un incontro di qualificazione a Euro 2020, ma anche un momento che ha segnato la ripresa della Nazionale, in un cammino di crescita e rinnovamento che prosegue ogni giorno.

L’attesa per il match contro Israele

Significativo incontro di UEFA Nations League

Il match tra Italia e Israele rappresenta un’importante tappa nel percorso della Nazionale all’interno della UEFA Nations League. Gli Azzurri, guidati da un allenatore di comprovata esperienza, dovranno dimostrare il loro valore contro un avversario di tutto rispetto. Questo incontro sarà cruciale anche alla luce di una preparazione continua verso competizioni future, dove ogni partita è una lezione da apprendere e un’opportunità per crescere.

Creare la giusta atmosfera

Il calore del pubblico friulano è noto e atteso, il che rende l’atmosfera dello Stadio Friuli elettrizzante. I tifosi sono pronti a sostenere gli Azzurri, in un contesto che si preannuncia altamente competitivo e coinvolgente. Con oltre 20 giorni di tempo fino alla partita, l’entusiasmo è palpabile e già si possono sentire i cori dei tifosi pronti a riempire gli spalti. Questo incontro non è solo una partita di calcio, ma un evento che unisce una comunità e celebra la passione per lo sport.

La partita Italia-Israele si preannuncia dunque come un evento imperdibile all’interno della stagione calcistica. Con biglietti accessibili e una tradizione di successi a Udine, il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×