Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024: il francobollo celebrativo

Italia Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024: il francobollo celebrativo

Italia Ospite Donore Alla Fie Italia Ospite Donore Alla Fie
Italia Ospite d'Onore alla Fiera del Libro di Francoforte 2024: il francobollo celebrativo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La Fiera del Libro di Francoforte, in programma dal 16 al 20 ottobre 2024, vedrà l’Italia rivestire il prestigioso ruolo di Paese Ospite d’Onore. In occasione di questo importante evento culturale, è stato presentato un francobollo commemorativo che celebra la ricca tradizione letteraria italiana. Prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il francobollo rappresenta un simbolo di crescita e connessione tra il passato e il futuro della produzione letteraria italiana.

Il motto “radici nel futuro” e il design del francobollo

Simbologia e design

Il francobollo, emesso in 90mila esemplari, riporta il motto “Radici nel futuro” e rappresenta un libro aperto da cui germoglia una pianta, simbolo di sviluppo e continuità. I colori del tricolore italiano sono evidenti nel design, sottolineando l’importanza dell’identità culturale italiana all’interno di un contesto internazionale. L’illustrazione include anche le figure di Dante Alighieri e Alessandro Manzoni, due dei maggiori esponenti della letteratura italiana, che sostengono questo libro simbolico.

La presentazione ufficiale

Il francobollo è stato presentato il 17 settembre presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Durante l’evento, sono intervenuti figure di spicco, tra cui il nuovo ministro della cultura Alessandro Giuli, il ministro del Mimit Adolfo Urso e il commissario straordinario del governo Mauro Mazza. In questa sede, Giuli ha voluto sottolineare la rilevanza del francobollo come un segno della tradizione culturale italiana e della sua proiezione nel futuro.

Il valore del francobollo nella promozione culturale

Rappresentanza delle eccellenze italiane

Il francobollo fa parte della serie tematica “Le eccellenze del sistema produttivo ed economico” ed è un francobollo ordinario, con dimensioni di 40×30 mm, la cui tariffa è valida per la spedizione di lettere e cartoline. La sua emissione rappresenta un’opportunità per promuovere la qualità dell’editoria italiana e il suo impatto in un contesto globale.

Messaggio del Ministro della Cultura

“Il francobollo è una nobilitazione delle tradizioni italiane,” ha dichiarato Giuli, evidenziando l’importanza di un simile riconoscimento. Ha inoltre confermato l’impegno del Ministero a considerare le istanze della filiera del libro, sottolineando la necessità di un cambio di rotta per sostenere il settore editoriale. Queste dichiarazioni segnalano una volontà di ascolto e di azione da parte del Ministero, in una fase in cui il mercato editoriale affronta diverse sfide.

Significato del francobollo per il futuro culturale italiano

Un simbolo duraturo

Il commissario Mauro Mazza ha descritto il francobollo come una testimonianza concreta e non solo simbolica del passaggio dell’Italia a Francoforte come ospiti d’Onore. “Quando questa avventura sarà alle spalle, il francobollo ci servirà da promemoria,” ha affermato, sottolineando la necessità di riflessioni future su questo importante evento culturale. La visione di Mazza indica che il valore del francobollo va oltre un semplice oggetto, rappresentando un punto d’incontro tra identità culturale e innovazione.

L’integrazione di cultura e industria

Da parte sua, Adolfo Urso ha messo in evidenza l’unicità dell’Italia, dove cultura, produzione e innovazione tecnologica sono profondamente interconnesse. Queste osservazioni esplorano la sinergia necessaria per il rafforzamento dell’industria culturale italiana e il suo posizionamento all’interno del mercato globale del libro e della letteratura.

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di diversi esperti e rappresentanti del settore, dimostrando l’interesse e l’impegno collettivo nel promuovere l’editoria italiana e nel valorizzare il richiamo internazionale della Fiera di Francoforte. La creazione e distribuzione di questo francobollo commemorativo segnano un passo significativo nel cammino verso il futuro culturale italiano, richiamando l’attenzione sulla qualità della produzione letteraria.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×