Italia protagonista nel settore della nautica: il convegno di Napoli punta a rilanciare il turismo marittimo

Italia protagonista nel settore della nautica: il convegno di Napoli punta a rilanciare il turismo marittimo

Il convegno di AFINA a Napoli ha evidenziato l’importanza della nautica da diporto in Italia, sottolineando il valore del “Made in Italy” e le sfide per migliorare servizi e posti barca.
Italia protagonista nel settor Italia protagonista nel settor
Italia protagonista nel settore della nautica: il convegno di Napoli punta a rilanciare il turismo marittimo - Gaeta.it

Il convegno organizzato da AFINA nella Mostra d’Oltremare di Napoli, dedicato alla nautica da diporto, ha messo in luce l’importanza strategica dell’industria nautica e dell’interazione tra pubblico e privato. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha evidenziato la posizione unica dell’Italia nel mercato globale, facendo leva sull’appeal del brand “Made in Italy“. Questo evento si è rivelato cruciale per affrontare le sfide che il settore sta attualmente affrontando.

Il valore del Made in Italy nella nautica

La ministra Santanchè non ha esitato a mettere in risalto il valore del marchio italiano, considerato uno dei più forti al mondo. Durante il suo intervento, ha dichiarato che l’Italia deve affrontare la sfida di migliorare la qualità dei suoi servizi nella nautica, puntando su un approccio che valorizzi le risorse marittime. Sottolineando l’importanza della sinergia tra il governo e le istituzioni locali, ha indicato che il settore nautico rappresenta non solo un’opportunità economica ma anche un simbolo della cultura e dell’identità italiana. Santanchè ha rimarcato il ruolo fondamentale della nautica come motore di sviluppo, e ha ribadito che la vera forza dell’Italia risiede nella sua bellezza naturale e nel suo patrimonio culturale.

Sfide e opportunità: la voce degli esperti

L’approccio alla questione è stato condiviso anche dal presidente di AFINA, Gennaro Amato, che ha aperto il convegno con una nota di preoccupazione. Ha evidenziato come, nonostante i progressi, nulla di significativo sia realmente cambiato nell’ultimo anno riguardo alla disponibilità di posti barca. Amato ha avvertito che, se non verranno presto adottate soluzioni adeguate, il settore potrebbe rischiare di perdere posti di lavoro, minacciando così la stabilità economica di molti operatori. Il tema dei posti barca è cruciale, soprattutto in un territorio come il Sud Italia, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.

Progetti e iniziative per la crescita della nautica

Ad intervenire è stato anche l’ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Capo di Dipartimento del Ministero della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, il quale ha enfatizzato l’importanza di creare un sistema unificato per affrontare le sfide legate alla nautica. Sottolineando il valore della “marittimità“, ha sottolineato che ora esiste un piano del mare che include misure specifiche per sviluppare il settore. Anche Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale, ha confermato imminenti sviluppi nel piano regolatore, considerato un traguardo significativo dopo anni di attesa.

Innovazione e collaborazione: la strada da seguire

La necessità di una sinergia tra le istituzioni è stata ribadita da imprenditori del settore, come Massimo Luise, amministratore di Luise Group spa. Egli ha proposto che le istituzioni devono collaborare attivamente per migliorare la situazione dei porti e delle aree di ormeggio, evidenziando l’importanza del finanziamento dei progetti attraverso strumenti come il project financing, menzionato anche dal consigliere regionale Massimiliano Manfredi. Le Zone Economiche Speciali sono state identificate come una soluzione utile per snellire le procedure burocratiche, un tema centrale in ogni dibattito riguardante lo sviluppo economico.

Il dialogo aperto da questo convegno rappresenta solo l’inizio di un percorso che mira a valorizzare il potenziale della nautica in Italia e a fare del nostro paese un leader globale nel turismo marittimo, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei servizi offerti.

Change privacy settings
×