Italian Fruit Village si fa notare a Fruit Logistica 2025: una piattaforma per l'eccellenza agroalimentare

Italian Fruit Village si fa notare a Fruit Logistica 2025: una piattaforma per l’eccellenza agroalimentare

L’Italian Fruit Village, inaugurato a Berlino il 7 febbraio, promuove il prodotto fresco italiano attraverso esposizioni e eventi, favorendo networking e internazionalizzazione nel settore agroalimentare.
Italian Fruit Village si fa no Italian Fruit Village si fa no
Italian Fruit Village si fa notare a Fruit Logistica 2025: una piattaforma per l'eccellenza agroalimentare - Gaeta.it

A Berlino, il 7 febbraio, si è aperto il sipario su Italian Fruit Village, un’iniziativa pensata per valorizzare il prodotto fresco italiano. Insediato all’interno di Fruit Logistica, uno dei più importanti eventi del settore, l’Italian Fruit Village si estende su una superficie di 500 metri quadri, rappresentando una vera e propria vetrina per organizzazioni di categoria, consorzi di tutela e produttori provenienti da diverse regioni italiane.

Una vetrina per il prodotto fresco italiano

Il progetto Italian Fruit Village è stato concepito dal consorzio Edamus con l’obiettivo di promuovere e internazionalizzare il prodotto fresco italiano. La sua posizione strategica all’interno della Hall 4.2 di Messe Berlin garantirà visibilità e opportunità di networking tra gli attori del settore agroalimentare. Gli espositori includono una gamma diversificata di organizzazioni agricole, consorzi di prodotti IGP e DOP, e aziende che rappresentano l’eccellenza del made in Italy.

Tra le organizzazioni di spicco presenti, troviamo Coldiretti e Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, insieme ad Assosementi e a molte Organizzazioni di Produttori come Terra Orti e Costieragrumi. Anche alcune aziende agricole come Stanzione e Paolillo hanno preso parte all’evento, fornendo un’ampia rappresentanza del settore. L’Italian Fruit Village punta a presentare la diversità e la qualità del prodotto fresco italiano, contribuendo a creare un legame diretto con i consumatori e i distributori esteri.

Attività e eventi per promuovere l’agroalimentare

L’Italian Fruit Village non si limita a un’esposizione statica dei prodotti, ma si trasforma in un vero e proprio centro di interazione. L’area eventi sarà dedicata a talk e presentazioni che coinvolgeranno i principali attori della filiera agroalimentare, al fine di mostrare le innovazioni e le pratiche sostenibili delle aziende partecipanti. Saranno organizzati anche eventi di degustazione e cookingshow, dove i visitatori potranno apprezzare la qualità dei prodotti italiani, non solo visivamente ma anche attraverso l’assaggio.

Il ministro dell’Agricoltura del Governo italiano, Francesco Lollobrigida, parteciperà all’inaugurazione dell’area eventi, sottolineando l’importanza delle fiere internazionali. Le manifestazioni come Fruit Logistica offrono un’opportunità fondamentale per evidenziare la qualità del made in Italy e amplificare la reputazione delle produzioni nazionali, affrontando insieme le sfide globali del settore.

Un’agenda ricca di eventi internazionali

L’Italian Fruit Village, dopo Berlino, intende espandere la sua presenza a livello internazionale con una serie di eventi nel 2025 che promettono di essere impegnativi e coinvolgenti. Il progetto prevede tappe nei principali eventi di settore, a cominciare dal Biofach di Norimberga e dal MacFrut a Rimini. A partire da maggio, l’Italian Fruit Village sarà presente in importanti fiere di settore, tra cui il Salone della Dieta Mediterranea e il Summer Fancy Food Show di New York.

Questo ricco programma di eventi darà l’opportunità di far conoscere da vicino i prodotti freschi italiani, creando momenti di incontro e scambio di idee tra produttori, distributori e consumatori. A settembre, il Village prenderà parte a Fruit Logistica Asia a Hong Kong, e in ottobre sarà presente a eventi come Fruit Attraction a Madrid e SIAL a Parigi.

La visione per il futuro dell’Italian Fruit Village

Emilio Ferrara, presidente del Consorzio Edamus, ha evidenziato l’importanza di Fruit Logistica come primo passo verso un anno denso di opportunità per l’Italian Fruit Village. Il 2025 rappresenta un momento cruciale per rafforzare l’internazionalizzazione dei prodotti freschi italiani. A Berlino, l’obiettivo primario è quello di favorire il dialogo tra il mondo produttivo, politico e commerciale, affinché la qualità dei prodotti italiani raggiunga sempre più notorietà nei mercati internazionali.

Ogni partecipazione a fiere di settore è vista come un’opportunità per analizzare il mercato, apprendere dai principali attori e integrare pratiche innovative per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei consumatori a livello globale.

Ultimo aggiornamento il 7 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×