“Italianità”: la nuova opera di Laika contro razzismo e intolleranza davanti al CONI di Roma

“Italianità”: la nuova opera di Laika contro razzismo e intolleranza davanti al CONI di Roma

Italianita La Nuova Opera D Italianita La Nuova Opera D
“Italianità”: la nuova opera di Laika contro razzismo e intolleranza davanti al CONI di Roma - Gaeta.it

Un messaggio chiaro e potente è apparso il 12 agosto 2024 a Roma. A fare notizia è stata l’ultima creazione della street artist Laika, affissa davanti alla sede del CONI in viale Tiziano 70, che ritrae con forza Paola Egonu, la nota pallavolista italiana e neo campionessa olimpica. L’opera, dal titolo “Italianità”, non è solo una celebrazione sportiva, ma una vera e propria dichiarazione contro il razzismo e l’intolleranza che purtroppo affliggono la società italiana.

L’opera di Laika: uno schiaffo all’intolleranza

La rappresentazione di Paola Egonu

Nel poster si vede Paola Egonu intenta a schiacciare un pallone, sul quale è stampata la frase incisiva “Stop razzismo, odio, xenofobia, ignoranza”. La silhouette dell’atleta di origine nigeriana incarna un’idea di italianità nuova e inclusiva. La scelta di Egonu come soggetto non è casuale: non solo rappresenta il successo sportivo dell’Italia, ma simboleggia anche la diversità culturale e l’inclusione. Via via che il dibattito sull’identità italiana si fa sempre più acceso, opere come quella di Laika fungono da catalizzatori per una riflessione necessaria.

La missione sociale dell’artista

Laika non si è limitata a realizzare un’opera d’arte; ha utilizzato il suo lavoro per esprimere una posizione chiara e decisa contro la xenofobia e l’odio che, a suo avviso, dimostrano una mancanza di accettazione della società multietnica italiana. L’artista ha dichiarato che “questa vittoria è uno schiaffo a tutti i cosiddetti ‘patrioti’ che non accettano un’Italia multietnica”, evidenziando come il discorso dell’italianità si stia evolvendo e debba abbracciare tutte le sue forme.

Il significato di un’inclusione attraverso lo sport

Una piaga sociale da sconfiggere

Laika sottolinea l’importanza di affrontare la questione del razzismo anche tramite lo sport, affermando che “il razzismo è una piaga sociale che va sconfitta”. Nella sua visione, lo sport può diventare un potente strumento di inclusione e di aggregazione, contribuendo a costruire una società più giusta e tollerante. La vittoria delle atlete italiane, tra cui Egonu e altre come Myriam Sylla ed Ekaterina Antropova, diventa emblematica di una rappresentanza più ampia, in cui chiunque, indipendentemente dal proprio background, può sentirsi parte della comunità.

L’appello all’umanità

Con parole che risuonano come un invito all’unità, Laika dedica la sua opera “a tutti gli Italiani non riconosciuti come tali dal nostro stato”. Questo richiamo mette in evidenza le ingiustizie e le discriminazioni che ancora oggi devono essere affrontate, non solo da un punto di vista legislativo, ma anche culturale. La promoter di arte urbana rimarca che i successi sportivi di atleti come Egonu non sono solo affermazioni individuali, ma rappresentano un passo verso un futuro di inclusività, accoglienza e rispetto reciproco.

L’impatto del messaggio di “Italianità”

L’installazione di Laika ha già destato un forte interesse sia da parte dei media che da parte della popolazione romana, portando alla ribalta importanti temi sociali che riguardano l’attualità italiana. Con la figura di Paola Egonu simbolo di questo cambiamento, il poster diventa un manifesto visivo per la lotta contro il razzismo e una celebrazione della diversità culturale.

L’opera invita a una riflessione collettiva, chiedendo a tutti di unirsi in un discorso che possa abbracciare non solo la sportività, ma anche i valori fondamentali di rispetto e uguaglianza. Attraverso il linguaggio dell’arte, Laika riesce a dare voce a molti, riportando in primo piano l’importanza di un’Italia che sa includere e accogliere, superando le barriere dell’ignoranza e dell’intolleranza.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×