Italo Spinelli: A 89 anni taglia il traguardo della terza laurea all'università di Macerata

Italo Spinelli: A 89 anni taglia il traguardo della terza laurea all’università di Macerata

Italo Spinelli, ex operaio di 89 anni, celebra la sua terza laurea all’Università di Macerata, dimostrando che la passione per lo studio non ha età e ispira generazioni.
Italo Spinelli3A A 89 anni tagl Italo Spinelli3A A 89 anni tagl
Italo Spinelli: A 89 anni taglia il traguardo della terza laurea all'università di Macerata - Gaeta.it

Italo Spinelli, un ex operaio di Finale Emilia, ha completato un percorso universitario straordinario, conquistando la sua terza laurea a 89 anni. Questo traguardo, che sarà ufficialmente celebrato martedì 8 aprile alle 11 nell’Aula Magna di Filosofia dell’Università di Macerata, dimostra che la passione per lo studio non ha limiti di età. La sua storia, commovente e ispiratrice, si intreccia con l’amore per la conoscenza e la resilienza di fronte alle difficoltà.

Un percorso accademico dedicato a chi lo ha sostenuto

Spinelli ha scelto di dedicare questa nuova conquista al rettore John McCourt e alla professoressa Arianna Fermani, che lo ha supportato fin dall’inizio del suo viaggio accademico. La figura del professor Guido Giglioni, relatore della tesi, ha avuto un ruolo fondamentale nel guidarlo attraverso l’ultimo capitolo della sua avventura formativa. La sua determinazione a continuare gli studi, nonostante l’avanzare dell’età, è un messaggio forte: l’impegno verso l’apprendimento e la cultura può e deve essere perseguito a qualsiasi età. La sua dedizione ha ispirato molte persone, rendendolo un esempio di come la voglia di conoscere possa illuminare anche i percorsi più difficili.

Dalla filosofia alla storia: un’evoluzione formativa

Il primo grande traguardo di Spinelli risale al 2018, quando ha conseguito la laurea in Filosofia. La motivazione che lo ha spinto a intraprendere questo cammino accademico era la volontà di elaborare il lutto per la perdita della moglie, Angela. La disciplina filosofica gli ha fornito gli strumenti per riflettere e compiere un viaggio interiore profondo e significativo. Successivamente, nel 2021, ha conseguito una laurea magistrale in Storia, dedicando la sua tesi ai patrioti della Bassa Padana. Durante un’intervista, Spinelli aveva sottolineato che “a spingermi agli studi è la voglia di sapere”, evidenziando così la sua convinzione che la storia abbia un profondo significato e debba essere trattata con rispetto e passione.

Un laureato innovativo nell’era digitale

Spinelli ha affrontato anche le sfide imposte dalla pandemia di COVID-19. Durante il periodo di chiusure, molti studenti si sono trovati costretti a discutere le loro tesi in videoconferenza. Anche per lui è stato così. I familiari hanno potuto collegarsi da casa, vivendo così un momento di grande importanza non solo per lui ma anche per tutti i suoi cari. Questa esperienza dimostra come l’istruzione si sia dovuta adattare a nuove modalità, ma ha anche messo in rilievo la resilienza e la determinazione di Spinelli nel portare avanti il suo sogno, facendo fronte a un contesto difficile.

Un esempio di perseveranza e passione

Il traguardo raggiunto da Spinelli non è solo un riconoscimento della sua intelligenza e della sua voglia di apprendere, ma anche una testimonianza della forza umana e del potere della cultura. La sua storia, che ha emozionato e ispirato molti, è un invito a riflettere sull’importanza dell’educazione continua. Spinelli rappresenta un simbolo di come non ci siano barriere all’apprendimento e che la conoscenza possa arricchire la vita in qualsiasi fase, dimostrando che la passione per lo studio è senza tempo e senza limiti.

Change privacy settings
×