L’its umbria academy rappresenta un modello particolare nel panorama dell’alta formazione tecnica e digitale in italia. Il centro, situato nel cuore dell’umbria, offre percorsi biennali che coprono diversi ambiti professionali, dalla meccanica al turismo, passando per l’It e la cybersecurity. La struttura si distingue per l’approccio pratico e la stretta collaborazione con le aziende del territorio, elementi che contribuiscono a un elevato tasso di inserimento lavorativo degli studenti.
La struttura e l’offerta formativa dell’its umbria academy
L’its umbria academy si presenta come l’unica “accademia politecnica” del centro italia. Questo significa che si occupa di aree molto diverse, integrando saperi tecnologici e tradizionali. Per il triennio 2025-2027 ha attivato quindici percorsi formativi. La gamma copre discipline tecniche come la meccanica e la chimica dei materiali, ma anche settori in crescita come la cybersecurity, l’It, la grafica digitale e il marketing. Non manca un’attenzione particolare all’agricoltura sostenibile, segno della vocazione territoriale dell’academy.
I corsi hanno durata biennale e prevedono un monte ore tra 1800 e 2000, di cui circa 800 dedicate al tirocinio aziendale. Questo aspetto è fondamentale, perché permette agli studenti di mettere a frutto le competenze acquisite in aula direttamente sul campo, entrando ancor prima del diploma nel mondo del lavoro. Il legame con le imprese umbre e non solo è una caratteristica consolidata dell’istituto.
L’inserimento nel mondo del lavoro e il successo dei diplomati
Un dato che caratterizza its umbria academy riguarda il tasso di occupazione degli studenti a un anno dal conseguimento del titolo. Questo sfiora il 100%, secondo il monitoraggio Indire 2025, che ha posizionato l’istituto al primo posto a livello nazionale tra le realtà its. Questa percentuale evidenzia quanto il modello formativo e il networking con le aziende risultino efficaci nel collegare formazione e lavoro.
Gli sbocchi occupazionali sono diversificati e coprono vari settori. Chi esce dai corsi di meccanica o chimica può trovare impiego nell’industria manifatturiera o nei laboratori di ricerca, mentre chi ha seguito i percorsi in turismo o marketing si inserisce nel settore dei servizi. I diplomati dei corsi It e cybersecurity sono molto richiesti dalle aziende che cercano professionisti con competenze aggiornate e pratiche. L’attività di tirocinio contribuisce ad abbattere il divario tra formazione teorica e applicazione pratica.
La visione del direttore nicola modugno sull’its umbria academy
Nicola Modugno, direttore dell’its umbria academy, ha sottolineato più volte come la forza dell’istituto derivi dall’integrazione tra più discipline e dall’attenzione alle esigenze territoriali. La scelta di estendere l’offerta a settori diversi, dai mestieri tradizionali fino alle professioni digitali, nasce dalla volontà di rispondere alla domanda reale delle imprese locali e di attrarre nuovi talenti.
Secondo Modugno, “L’investimento nella formazione pratica attraverso i tirocini è alla base del successo dell’accademia.” I rapporti con aziende e professionisti permettono di aggiornare i programmi formativi e di calibrare gli insegnamenti su competenze richieste oggi e nei prossimi anni. La collaborazione con realtà aziendali facilita anche il passaggio degli studenti verso un impiego. Il direttore ha evidenziato che continuare a sviluppare corsi multidisciplinari è una delle sfide per mantenere l’istituto come punto di riferimento per l’alta formazione nel centro italia.
Its umbria academy nel contesto della formazione tecnica in italia
Nel sistema nazionale degli its, l’its umbria academy si distingue per la varietà e la qualità dell’offerta didattica. Non è comune trovare un’accademia che spazia da ambiti tecnici come la meccanica e chimica fino a settori come il turismo o la comunicazione digitale. La peculiarità di essere definita “politecnica” comporta un progetto didattico articolato, volto a formare figure professionali adattabili e competitive.
Questa realtà conferma la crescente attenzione verso percorsi formativi che si collocano tra il mondo dell’istruzione superiore e le esigenze del lavoro. L’esperienza umbra può rappresentare un modello da seguire in altre regioni, soprattutto per il modo in cui integra formazione e tirocinio. Grazie a questi elementi, gli its in italia stanno guadagnando spazio come alternativa valida e concreta alle università tradizionali, con sbocchi pratici efficaci.