Ivan Greco candidato a Cassano jonio propone un piano concreto per rilanciare il turismo locale e creare lavoro

Ivan Greco candidato a Cassano jonio propone un piano concreto per rilanciare il turismo locale e creare lavoro

Ivan Greco, giovane candidato a Cassano Jonio, propone un piano turistico concreto per valorizzare risorse locali, creare lavoro e rilanciare l’economia attraverso percorsi culturali e servizi integrati.
Ivan Greco Candidato A Cassano Ivan Greco Candidato A Cassano
Ivan Greco, giovane candidato a Cassano Jonio, propone un piano concreto per valorizzare il turismo locale come leva di sviluppo economico e occupazionale, coinvolgendo la comunità e le risorse esistenti per rilanciare il territorio. - Gaeta.it

Cassano jonio si prepara alle imminenti elezioni comunali del 2025 con nuove proposte che puntano a trasformare le risorse turistiche in opportunità di lavoro e sviluppo per il territorio. Ivan Greco, giovane candidato che sostiene la lista del sindaco Iacobini, presenta un progetto dettagliato per valorizzare le potenzialità esistenti, coinvolgendo operatori locali e residenti. Le sue idee si concentrano su un turismo organizzato e diffuso, capace di portare benefici reali e stabili alla comunità.

un giovane legato al territorio decide di candidarsi per cambiare cassano jonio

Ivan Greco ha 30 anni, lavora come consulente informatico e vive da sempre a Cassano jonio, città calabrese con una forte identità ma alle prese con problemi economici e sociali. Dopo il diploma ha scelto di studiare ingegneria informatica, rifiutando proposte di lavoro fuori regione per costruire qui il suo futuro. La sua famiglia ha investito aprendo un locale a Lauropoli e poi un altro a Cassano, scelte viste con scetticismo ma orientate alla crescita del territorio.

Il suo impegno nasce dalla consapevolezza che la vera emergenza di Cassano jonio è la mancanza di lavoro. Greco sottolinea come troppo spesso si senta parlare di «puntare sul turismo», senza però che emergano piani concreti o dati chiari a sostegno delle parole. Per lui il cambiamento si può avviare restando, mettendo a frutto le risorse e organizzando ciò che già esiste. Questa convinzione lo ha spinto a candidarsi in vista del voto comunale, con l’idea di portare in consiglio iniziative reali per l’occupazione e la crescita locale.

valorizzare il turismo già presente per stimolare l’economia di cassano jonio

Secondo Greco, Cassano jonio ospita ogni estate circa 10.000 turisti a settimana, soprattutto nei villaggi turistici presenti sul territorio. La sua proposta si basa sul coinvolgimento di almeno il 10% di questi visitatori per una giornata dedicata alla scoperta delle bellezze cittadine. L’idea è semplice: organizzare tour con autobus, personale dedicato e percorsi guidati che facciano conoscere i punti di interesse locali.

focus sulle grotte di sant’angelo

Il primo luogo incluso nel percorso sarebbe le grotte di Sant’Angelo, un complesso naturale che però non è mai stato davvero valorizzato. Il piano prevede almeno 10 guide turistiche, personale per la biglietteria e l’apertura di un punto ristoro con due baristi. Vicino al sito potrebbero nascere attività collaterali come chioschi di souvenir, punti fotografici o di vendita di prodotti tipici, creando impiego per molte persone e nuove entrate per il Comune.

Greco mette in evidenza come un semplice biglietto d’ingresso e servizi accessori possano finanziare queste attività senza grandi investimenti pubblici, rendendo lo sviluppo turistico sostenibile e duraturo. La riorganizzazione di quanto già esiste serve a concretizzare quella fonte di reddito che la città non sfrutta a dovere, trasformando il turismo in un volano economico.

il centro storico e altri luoghi di interesse da promuovere con un percorso turistico strutturato

Il secondo step del tour si concentra sul cuore storico di Cassano jonio. Il centro è ricco di elementi architettonici, palazzi storici e scorci che parlano di secoli di vita e cultura. Greco propone una serie di visite guidate per far emergere il valore artistico ma anche narrativo di questi spazi, ristabilendo così un legame più forte tra abitanti, visitatori e memoria comune.

La presenza di guide turistiche specializzate sarebbe fondamentale per trasmettere ai turisti non solo la bellezza visiva, ma anche la storia e l’identità del luogo. Il progetto mira a creare una rete di servizi turistici che coinvolga negozi, bar e artigiani, dando loro la possibilità di lavorare in occasioni nuove e di ampliare la clientela.

vivere la città tra arte e commercio

Il valore culturale quindi si traduce direttamente in opportunità di lavoro e di crescita per tante attività, anche quelle più piccole. L’idea è di trasformare la piazza centrale in un luogo vivo, dove anche commercianti e ambulanti possano proporre prodotti locali e artigianato, ampliando così il ritorno economico di ogni visita.

basilica minore, museo e piazza: spazi da vivere per i turisti e da valorizzare per l’economia locale

Il tour proseguirebbe con la visita alla Basilica Minore e al Museo Comunale, due punti importanti della città per il loro valore artistico e spirituale. Qui l’ingresso sarebbe a pagamento con un biglietto simbolico da un euro, destinato a generare fondi da reinvestire nel mantenimento e nello sviluppo delle strutture.

In questa parte del percorso, sarebbero impiegate ulteriori guide esperte, anche con conoscenze specifiche sulla storia ecclesiastica. Dopo la visita, ai turisti viene offerta un’ora di tempo libero in piazza per rilassarsi e scoprire i negozi e i servizi della città. Durante questo momento, anche le attività commerciali più piccole o quelle che abitualmente non ricevono molti clienti, possono lavorare e guadagnare.

La proposta prevede pure la possibilità per esercizi situati più lontano dalla piazza di aprire postazioni temporanee per offerte speciali, degustazioni e vendita di prodotti tipici. Questo sistema diffuso favorisce la partecipazione di tutta l’economia locale, da bar e gelaterie a negozi di abbigliamento e alimentari, creando un circuito virtuoso che include l’intera comunità.

le terme sibaritide e il santuario della madonna della catena come attrazioni da rilanciare

Un’altra tappa fondamentale del percorso turistico riguarda le Terme Sibaritide, famose per la qualità delle loro acque e fanghi. Attualmente, queste risorse sono sfruttate soprattutto da strutture termali fuori Cassano jonio. Greco denuncia lo spreco e la sottovalutazione di questo patrimonio, indicando l’urgenza di riattivare il settore termale all’interno della città.

L’obiettivo è far diventare le terme il fulcro di un’offerta turistica integrata, con servizi di benessere, massaggi e relax. Questa riqualificazione produrrebbe nuove opportunità lavorative e nuove attività commerciali collegate.

il santuario della madonna della catena come fulcro culturale

Ultima tappa proposta è il Santuario della Madonna della Catena, un luogo spirituale e culturale di grande fascino, ma poco valorizzato. Nelle ore di attesa dei turisti per il ritorno, si potrebbero organizzare eventi, musica dal vivo e spazi commerciali per aumentare il movimento nelle vicinanze, rafforzando la presenza umana e le occasioni di guadagno per i residenti.

un piano di sviluppo centrato su investimenti mirati e aumento delle entrate comunali

La strategia di Greco non richiede grandi spese pubbliche iniziali. Si basa soprattutto sulla redistribuzione di risorse e sull’attivazione di servizi che già oggi sono presenti ma non sfruttati pienamente. I biglietti d’ingresso, le attività commerciali temporanee e le nuove aperture potrebbero generare entrate significative per le casse comunali.

Questi fondi permetterebbero, per esempio, di valorizzare ulteriori grotte presenti sul territorio, oggi chiuse e ignorate. La creazione di nuovi percorsi turistici e di eventi speciali renderebbe Cassano jonio più attrattiva, dando lavoro a guide, operatori, artigiani e commercianti.

Greco sottolinea che questo primo progetto è solo l’inizio. Il vasto territorio comunale comprende luoghi interessanti come Lauropoli, Sibari e Doria, tutti potenzialmente valorizzabili per sviluppare ulteriori iniziative turistiche e culturali. La sua ambizione è mettere in campo un piano concreto, fin dalla prossima amministrazione.

una sfida per offrire nuovi stimoli a giovani e famiglie di cassano jonio

Ivan Greco si propone come candidato che vuole dare voce a chi è rimasto e che vuole investire nella propria città. Si rivolge in particolare a giovani, padri e madri di famiglia che soffrono per la mancanza di opportunità. La sua idea è quella di restituire valore a Cassano jonio, rendendola un comune dove sia possibile vivere, lavorare e costruire un futuro.

Dice di non volere più vedere giovani costretti a partire, né famiglie costrette a rinunciare ai propri progetti. Il suo impegno è portare in consiglio comunale proposte reali, misurabili e concrete, con un occhio attento alle risorse esistenti.

Il suo piano ruota tutto attorno al turismo come risorsa capace di rigenerare il territorio, senza affidarsi a slogan vuoti ma concentrandosi su azioni precise. Questa strategia offre una strada chiara per mettere Cassano jonio su un percorso di crescita economica e sociale, che vuole coinvolgere tutti i cittadini.

Change privacy settings
×