L’Istituto valorizzazione salumi italiani ha raggiunto un traguardo importante: 40 anni di attività dedicata alla promozione e tutela dei salumi italiani. Fondato nel 1985, ivsi si è impegnato nel far conoscere e apprezzare questo patrimonio gastronomico sia in italia sia all’estero. L’anniversario è stato celebrato il 16 aprile durante l’assemblea annuale con la presenza delle figure chiave che hanno segnato la storia dell’istituto.
una storia di impegno per i salumi italiani dal 1985
Ivsi nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura dei salumi italiani, mettendo in luce aspetti produttivi, nutrizionali ed economici legati a questa tradizione culinaria. Nel corso delle quattro decadi ha supportato concretamente le imprese del comparto salumeria attraverso iniziative di comunicazione e promozione. L’istituto si è distinto per la capacità di far conoscere salumi come prosciutto crudo, salame e mortadella favorendo il riconoscimento internazionale di questi prodotti.
celebrazione con le figure chiave dell’istituto
La celebrazione del 40° anniversario ha visto la partecipazione della presidente attuale Marella Levoni, in carica da un anno, insieme ai past president Francesco Pizzagalli e Nicola Levoni. Sono stati ricordati con gratitudine i fondatori Vittore Beretta e Giuseppe Villani, pilastri dell’istituto sin dagli esordi. Durante l’assemblea, la presidente ha richiamato l’immagine del film “Ritorno al futuro”, originario dello stesso anno di nascita di ivsi. Il riferimento ha sottolineato come l’istituto abbia svolto un ruolo fondamentale nel portare i salumi italiani oltre i confini, in Paesi lontani e culturalmente diversi.
la diffusione internazionale dei salumi italiani e gli obiettivi raggiunti
L’operato di ivsi ha permesso ai salumi italiani di farsi apprezzare in mercati lontani da quello nazionale. Brasile, Stati Uniti, Canada, Corea del Sud, Hong Kong, Taiwan e Giappone sono solo alcune delle destinazioni dove l’istituto ha promosso la cultura gastronomica italiana. In questi luoghi, ivsi ha contribuito a far conoscere non solo i prodotti, ma anche lo stile di vita legato al gusto e alle tradizioni italiane.
approfondimenti e iniziative chiave
Il ruolo di “apripista” nei mercati esteri si è affiancato a una missione più ampia che include approfondimenti sulla qualità nutrizionale e sugli aspetti produttivi dei salumi. Tra le iniziative chiave c’è anche SalumiAmo®, un format ideato nel 2005 che propone l’aperitivo come esperienza sensoriale e culturale, valorizzando la degustazione consapevole dei salumi. Questo percorso ha consentito di rafforzare il legame tra consumo e cultura italiana, facendo emergere temi come la qualità, la sostenibilità e il rispetto delle tradizioni.
innovazione, formazione e sostenibilità: le sfide di oggi per ivsi
Negli ultimi anni ivsi ha ampliato il proprio raggio d’azione, includendo nuove sfide legate a sostenibilità e innovazione tecnologica. La direttrice Monica Malavasi ha illustrato come l’istituto stia investendo nel futuro con progetti che integrano l’intelligenza artificiale e strumenti digitali al servizio delle aziende salumiere. Un esempio è Campus-Salumi, la prima piattaforma online dedicata alla formazione delle imprese del settore, che rappresenta un importante passaggio verso un modello più aggiornato e consapevole.
il ruolo di ivsi tra tradizione e innovazione
Allo stesso tempo, ivsi continua a proporre eventi, ricerche di mercato e seminari pensati per accompagnare le aziende nella crescita e nella promozione del prodotto. In questo modo l’istituto si pone come laboratorio di idee, favorendo il confronto tra tradizione e innovazione. L’attenzione verso il territorio, la qualità dei prodotti e la loro comunicazione resta al centro del lavoro quotidiano di ivsi.
iniziative e valori alla base dell’impegno di ivsi
Ivsi è un consorzio senza scopo di lucro, nato per mettere in luce la ricchezza e l’unicità dei salumi italiani. Nel tempo ha sviluppato numerosi programmi promozionali non solo in italia, ma anche in paesi europei come germania, francia, inghilterra, russia, e oltre oceano. Questi programmi si sono tradotti in ricerche, eventi di degustazione e pubblicazioni dedicate a far conoscere ogni aspetto di questi prodotti.
i valori fondanti del manifesto ivsi
Il manifesto ivsi racchiude i sette valori che guidano le aziende produttrici: storia e tradizione, informazione e cultura, qualità e sostenibilità, legame con il territorio, stile di vita italiano, gioco di squadra e orientamento al futuro. Questi principi testimoniano la dedizione delle imprese verso i consumatori e la volontà di custodire il patrimonio alimentare italiano. La torta celebrativa realizzata da Ernst Knam ha suggellato una giornata di ricordi e progetti per il futuro.