Dal 19 settembre al 29 novembre, l’abbazia di Rosazzo, situata a Udine, ospiterà la IX rassegna letteraria intitolata “I Colloqui dell’Abbazia”, un evento caratterizzato dall’incontro tra letteratura, arte e scoperta. Quest’anno il tema centrale sarà “il viaggio“, inteso come un’opportunità per esplorare mondi e idee attraverso il potere dell’arte. La manifestazione è curata da Elda Felluga e Margherita Reguitti e vedrà la partecipazione di importanti personalità del panorama culturale italiano.
Il programma della rassegna
Gli ospiti d’eccezione
La rassegna presenta un ricco calendario di eventi con sette appuntamenti in tutto, che promettono di coinvolgere appassionati di letteratura, arte e cultura. Il primo appuntamento avrà luogo il 19 settembre e sarà caratterizzato dalla presenza di Antonio Padellaro, noto giornalista e scrittore, che presenterà il suo libro “Solo la verità lo giuro“. Quest’opera, pubblicata da Edizioni Piemme, raccoglie gli aneddoti e le esperienze di cinquant’anni di carriera, offrendo uno spaccato della sua vita professionale e raccontando incontri con figure influenti nella storia italiana.
Il mese di ottobre
Il mese di ottobre riserverà due eventi significativi. Il primo, il 18 ottobre, coinvolgerà il francese Pascal Bonafoux, il quale presenterà la sua “Guida anacronistica di Venezia per tutti coloro che accettano di perdersi“. Questo lavoro è arricchito da 36 opere del celebre pittore e incisore bosniaco Safet Zec, pubblicato da Qupé éditions. Il secondo incontro si terrà il 25 ottobre e vedrà protagonista Stefano Zecchi, filosofo e scrittore, mentre presenterà il suo ultimo romanzo “Resurrezione“, edito da Mondadori, un’opera che narra un viaggio emozionante tra India e Pakistan, esplorando le meraviglie e le contraddizioni del Kashmir.
Gli eventi di novembre
Il 14 e il 22 novembre
Novembre inizierà in modo suggestivo l’8 novembre con la presentazione del libro “Cora Slocomb di Brazzà, l’ingegno e il coraggio“, creato dalla studiosa Marisa Sestito, che racconta la straordinaria vita di una visionaria e idealista. Il 14 novembre sarà la volta del giornalista Marzio G. Mian, che presenterà il suo ultimo reportage “Volga Blues – viaggio nel cuore della Russia“, un’imponente narrazione di seimila chilometri attraverso la Russia, in un tentativo di esplorare l’identità complessa del paese.
Chiusura con Tino Mantarro
Il 22 novembre, Maurizio Bait dialogherà con il pubblico presentando il suo libro “Alpi d’Oriente“, una toccante ode all’amore e alla dedizione per la montagna e la natura circostante. Per concludere in bellezza la rassegna, il 29 novembre il giornalista Tino Mantarro guiderà i partecipanti attraverso le sue pagine di “E Lisbona sfavilla“, un racconto vivace della capitale portoghese, pubblicato da Bottega Errante Edizioni. Sarà un’opportunità per immergersi nella cultura e nell’atmosfera unica di Lisbona, esplorando le sue bellezze e peculiarità.
La rassegna “I Colloqui dell’Abbazia” si prefigura come un viaggio affascinante che promette di connettere i partecipanti con opere significative e autori dalla straordinaria esperienza. Un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura e dell’arte.