Jannik Sinner trionfa agli Atp Masters 1000 di Cincinnati, battuto Frances Tiafoe in finale

Jannik Sinner trionfa agli Atp Masters 1000 di Cincinnati, battuto Frances Tiafoe in finale

Jannik Sinner Trionfa Agli Atp Jannik Sinner Trionfa Agli Atp
Jannik Sinner trionfa agli Atp Masters 1000 di Cincinnati, battuto Frances Tiafoe in finale - Gaeta.it

Jannik Sinner ha ottenuto una straordinaria vittoria all’Atp Masters 1000 di Cincinnati, consolidando la sua posizione di numero 1 del mondo. Il tennista altoatesino ha superato l’americano Frances Tiafoe con un punteggio di 7-6 , 6-2 in un match che è durato 1 ore e 38 minuti, il 20 agosto 2024. Questo successo rappresenta il quinto titolo vinto quest’anno e il quindicesimo in totale nella carriera di Sinner. Con questo trionfo, il giovane talento italiano è sì proiettato verso gli US Open, ma ha anche dato una decisiva accelerata alla propria carriera, accumulando un montepremi annuale superiore ai 7.8 milioni di dollari dall’inizio dell’anno.

La finale: tensione e strategia

Un avvio difficile per Sinner

L’incontro per Sinner non è cominciato nel migliore dei modi. Fin dal primo game, ha dovuto fronteggiare due palle break concesse a Tiafoe. L’azzurro, nonostante le difficoltà, ha mostrato una grande resilienza, riuscendo a risalire da una situazione critica di 15-40 e evitando il break iniziale. A partire da questo momento, il servizio ha giocato un ruolo cruciale nella partita, con Sinner che ha dimostrato grande abilità nel gestire il proprio gioco.

Il punteggio rimaneva in equilibrio; i due giocatori hanno continuato a scambiarsi colpi senza concedere palle break. La pressione è aumentata significativamente con il punteggio fissato sul 4-4, quando Sinner ha commesso un errore decisivo che ha regalato a Tiafoe un’ulteriore chance. Il tennista italiano, però, ha mantenuto la calma, e nonostante un doppio fallo, ha chiuso il game sul 5-4.

Il tie-break decisivo

Il momento clou del primo set è arrivato sul 6-5 per Sinner. Dopo un interminabile scambio di 33 colpi, lui si è guadagnato una palla break, ma Tiafoe si è dimostrato determinato nel salvarsi. Il primo set si è concluso al tie-break, dove Sinner ha subito mostrato i denti, scappando sul 3-1. Dopo alcuni scambi incerti, con Tiafoe che si è fatto avanti, il tennista altoatesino ha preso il controllo, vincendo 4 punti consecutivi e chiudendo il primo set con un meritatissimo 7-6 dopo 55 minuti di gioco.

Dominanza nel secondo set

Un cambio di ritmo

Il secondo set è cominciato sotto un’ottima stella per Sinner, che ha subito approfittato di un calo da parte di Tiafoe, breccando il servizio avversario. Con un vantaggio di 2-0, Sinner ha allungato anche ulteriormente, consolidando il proprio predominio. Tiafoe, pur cercando di rimanere nel match, ha trovato serie difficoltà, soprattutto durante il quinto game, dove ha ceduto nuovamente il servizio, sotto il peso di un lungo scambio di 18 punti.

Chiusura della partita

Sinner ha quindi dominato il parziale, mostrando una netta superiorità. Nonostante Tiafoe avesse tentato di riprendersi, inclusa una richiesta di intervento del fisioterapista, non è riuscito a contrastare l’onda positiva dell’italiano. Nel sette game, Tiafoe ha annullato tre match point, ma l’esito sembrava segnato. Alla fine, Sinner ha chiuso i conti sul 6-2, segnando il trionfo definitivo e il consolidamento della sua posizione nel ranking Atp.

Implicazioni del trionfo

Con questa vittoria, Sinner ha messo al sicuro il primo posto nel ranking ATP per la fine della stagione. Inoltre, il premio di 1,04 milioni di dollari che si aggiunge al suo montepremi annuale testimonia l’ottimo stato di forma del tennista. La partecipazione a Cincinnati ha ulteriormente evidenziato la crescita e il potenziale di Sinner, prodigandosi a mettere in mostra le sue abilità in vista del prossimo grande appuntamento: gli US Open, dove spera di continuare il suo percorso da protagonista nel tennis internazionale.

Change privacy settings
×