Il tennista italiano Jannik Sinner, attualmente il numero uno del ranking ATP, ha superato lo statunitense Mackenzie McDonald nel primo turno del singolare maschile dell’US Open. La partita, disputata il 27 agosto, ha visto Sinner aggiudicarsi il match con il punteggio di 2-6, 6-2, 6-1, 6-2 in un tempo complessivo di 2 ore e 24 minuti. Questo incontro segna il suo ritorno in campo dopo la controversa vicenda legata al caso di doping che lo ha recentemente coinvolto. Nonostante una partenza in difficoltà , l’azzurro ha saputo recuperare e chiudere il match in modo convincente.
Analisi del match: un inizio difficile
Il primo set: le difficoltà di Sinner
Sinner ha cominciato il match con una prestazione al di sotto delle sue possibilità . Sin dai primi scambi, è apparso in difficoltà , incassando un break sul suo servizio dopo un lungo game che ha visto ben 12 punti. L’azzurro ha mostrato segni di nervosismo, commettendo numerosi errori non forzati. McDonald, attualmente numero 140 del ranking ATP, ne ha approfittato, portandosi subito in vantaggio nel punteggio sul 2-0.
Il numero uno del mondo ha faticato a trovare ritmi e precisione, con un servizio che non pareva all’altezza. Nonostante i tentativi di rimonta, Sinner ha subito altre due interruzioni nel suo gioco e ha chiuso il primo set con un deludente 6-2, dopo 43 minuti di gioco. Sono stati evidenti i 14 errori gratuiti, che hanno segnato in modo negativo il suo inizio di partita.
Un cambio di atteggiamento
Il secondo set inizia con ulteriori difficoltà , inclusi due doppi falli da parte di Sinner, che subisce subito un break. Tuttavia, il tennista azzurro riesce a rimanere concentrato e ritorna in carreggiata, sorprendendo McDonald con una serie di colpi migliori e riprendendo l’incontro in parità . Con un cambio di marcia decisivo, Sinner riesce a chiudere il secondo set con un punteggio di 6-2, dopo 1 ora e 28 minuti, dimostrando che la partita era tutt’altro che finita.
Ripresa e dominanza: il terzo e il quarto set
L’accelerazione decisiva
Con il morale rinvigorito, Sinner ha iniziato a dominare nel terzo set. Le sue giocate sono diventate più incisive e precise, portandosi rapidamente sul punteggio di 4-1. McDonald, visibilmente in difficoltà , ha continuato a commettere errori, consentendo a Sinner di conquistare il parziale per 6-1. Il tennista americano ha concluso il terzo set con quasi 50 errori gratuiti, evidenziando un netto calo del suo stato di forma.
Un finale convincente
Nel quarto set, Sinner ha mantenuto il controllo della situazione, avviandosi a un vantaggio di 3-0, frutto di due break iniziali. La sua prestazione è stata convincente e chiude l’incontro con un perentorio 6-2. L’azzurro, nonostante le difficoltà iniziali, ha dimostrato una resilienza notevole, riuscendo a cambiare il corso della partita e ad avanzare al secondo turno del torneo. Ora Sinner attende la sfida con Alex Michelsen, il quale ha superato Eliot Spizzirri nel suo match di primo turno.