JOHN FANTE FESTIVAL: ritorni e radici in un tributo allo scrittore abruzzese fino al 25 agosto

JOHN FANTE FESTIVAL: ritorni e radici in un tributo allo scrittore abruzzese fino al 25 agosto

John Fante Festival Ritorni E John Fante Festival Ritorni E
JOHN FANTE FESTIVAL: ritorni e radici in un tributo allo scrittore abruzzese fino al 25 agosto - Gaeta.it

Il JOHN FANTE FESTIVAL, dedicato all’illustre scrittore americano di origini abruzzesi, è uno degli eventi più significativi della stagione estiva a Torricella Peligna. Fino al 25 agosto, il festival offre una serie di eventi e discussioni che esplorano i temi di nostalgia e diaspora, sempre in relazione al legame profondo di Fante con la sua terra d’origine. Giunta alla XIX edizione, la rassegna è organizzata dal Comune di Torricella Peligna e rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’identità culturale e l’eredità literaria di John Fante, le cui opere continuano a influenzare lettori e scrittori di tutto il mondo.

storia e significato del festival

La figura di John Fante e la sua eredità letteraria

John Fante, nato nel 1909 a Denver, Colorado, da genitori di origini italiane, ha dedicato gran parte della sua vita alla scrittura, creando opere di grande impatto emotivo e sociale. Il suo legame con Torricella Peligna, il paese d’origine del padre Nicola, è al centro della sua biografia e della sua produzione letteraria. Fante descrisse spesso nei suoi romanzi le lotte degli immigrati italiani e la loro ricerca di identità in un nuovo mondo. La rassegna è un tributo per mantenere viva la memoria di uno scrittore che ha saputo dare voce alle esperienze di tanti, utilizzando una prosa intensa e appassionata.

La XX edizione e i temi di quest’anno

Ogni anno, il festival affronta tematiche specifiche legate alla vita e all’opera di John Fante. Per questa XIX edizione, il tema scelto è “Radici e ritorni”. Questa scelta invita a riflettere sul legame tra le origini e le esperienze di vita successive, in un contesto globale sempre più interconnesso. Attraverso conferenze, talk e letture, il pubblico è incoraggiato a esplorare i significati profondi dell’appartenenza culturale e della memoria storica, analizzando le esperienze di ritorno e di nostalgia che contraddistinguono la vita di molti emigranti.

eventi in programma e ospiti

Talk di venerdì 23 agosto: un dialogo sulla nostalgia

Venerdì 23 agosto, la Mediateca John Fante a Torricella Peligna ospiterà un interessante talk dal titolo “Ritornanza: nostalgia che si fa speranza?”. Questo incontro, previsto per le ore 11.00, vedrà la partecipazione di esperti di letteratura e cultura, tra cui Giuseppe Sommario, il curatore del volume “Spartenze. Paesaggi di confini”, e Valentina Di Cesare, co-curatrice di “E c’erano gerani rossi dappertutto. Voci femminili della diaspora italiana in Nord America”.

Questi esperti discuteranno l’importanza delle esperienze di ritorno, non solo per gli emigranti ma anche per le generazioni successive, portando alla luce le emozioni legate alla nostalgia e alla ricerca delle radici familiari. La conversazione sarà arricchita dal contributo del giornalista Paolo Alberto Valenti, il quale parteciperà in collegamento dalla Francia, portando la sua esperienza dal libro “Boccadasse”.

Moderazione e interventi accademici

Giovanna Di Lello e Matteo Cacco modereranno il talk, mentre la professoressa Leila Kechoud e l’antropologo Vito Teti offriranno ulteriori spunti di riflessione. L’incontro rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di confrontarsi con le questioni contemporanee legate all’immigrazione, all’identità e alla memoria storica, rendendo il festival un vero e proprio laboratorio di idee e discussioni.

La programmazione del JOHN FANTE FESTIVAL continua fino a domenica 25 agosto, con eventi che spaziano da letture di opere fantesche a dibattiti su temi sociali e culturali attuali, rendendo questa edizione un punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare l’eredità di Fante e le complessità della diaspora italiana.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×