Josep Borrell incoraggia l’unità europea con un murales a Ventotene: la cultura come cimento dei sentimenti

Josep Borrell incoraggia l’unità europea con un murales a Ventotene: la cultura come cimento dei sentimenti

Josep Borrell incoraggia luni Josep Borrell incoraggia luni
Josep Borrell incoraggia l’unità europea con un murales a Ventotene: la cultura come cimento dei sentimenti - Gaeta.it

L’inaugurazione di un murales a Ventotene ha rappresentato un importante momento simbolico per il rafforzamento dei sentimenti europei. Il vice presidente della Commissione europea, Josep Borrell, è intervenuto per sottolineare l’importanza della costruzione di un’identità europea, affermando che i legami tra i popoli non si formano spontaneamente, ma sono frutto di scelte e azioni consapevoli. Il progetto artistico, firmato dall’artista napoletano Giovanni Anastasia e dalla collaboratrice Valeria Iozzi, si inserisce all’interno dell’iniziativa ‘Eu Street Art‘, promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Qui di seguito, un’analisi dell’evento e dei suoi significati.

La cerimonia di inaugurazione e le parole di Borrell

Un evento sentito

Il 31 agosto, una folla di curiosi e sostenitori si è radunata per assistere all’inaugurazione del murales dedicato al manifesto per l’Europa unita. L’evento, caratterizzato da un’atmosfera di festa e partecipazione, ha accolto l’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri, Josep Borrell. Indossando una camicia bianca e un cappellino, Borrell ha deciso di parlare in italiano, rendendo il suo messaggio ancora più accessibile e diretto alle persone presenti.

Il messaggio di unità

Durante il suo intervento, Borrell ha messo in evidenza che “i sentimenti non crescono sugli alberi, i sentimenti si costruiscono”. Con queste parole, ha voluto evidenziare come l’identità europea richieda un’attività deliberata e una costante partecipazione collettiva. In un contesto internazionale caratterizzato da crescenti tensioni e divisioni, l’appello alla costruzione di un ‘sentimento europeo’ è di fondamentale importanza, in quanto rappresenta un richiamo alla coesione e alla diversità culturale.

Il ruolo del murales nella cultura europea

Un’opera simbolica

Il murales, frutto della creatività di Giovanni Anastasia e Valeria Iozzi, non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo di quel sentimento di appartenenza che Borrell ha auspicato. Riporta l’intero testo del manifesto di Ventotene, un documento storico che esorta alla cooperazione tra i popoli europei per garantire un futuro di pace. L’artista ha voluto rappresentare non solo la storia, ma anche un messaggio di speranza per le generazioni future.

L’importanza della cultura

Borrell ha sottolineato come la cultura possa fungere da strumento fondamentale per sviluppare un’identità comune e un sentimento di unità tra gli europei. Ha citato l’arte come veicolo per esprimere emozioni e valori che possono unire diverse comunità. Attraverso il murales, la cultura diventa quindi una forma di dialogo che incarna e celebra la diversità europea.

Ventotene: un simbolo di speranza

Capitale morale d’Europa

La scelta di Ventotene come location per questo evento non è casuale. Questo piccolo comune del Lazio è storicamente conosciuto come simbolo di speranza per l’Unione europea. Fu qui, durante la Seconda guerra mondiale, che alcuni intellettuali e attivisti predisposero le basi per un’Europa unita e pacifica. Il rilancio di questo messaggio, proprio nel luogo che ne è stato il fulcro, rappresenta un atto di continuità e di riconoscenza verso le origini di un’idea che ha cambiato il volto del continente.

L’impegno per il futuro

Con l’inaugurazione del murales, Borrell ha auspicato che l’arte continui a svolgere un ruolo chiave nel rafforzamento dei legami tra le nazioni europee, contribuendo allo sviluppo di un sentimento comune. Concludendo il suo intervento, ha voluto congratularsi con i cittadini di Ventotene, definendo la città come “la capitale morale d’Europa”, sottolineando l’importanza di luoghi che continuano a ispirare e a coltivare i valori di unità e pace.

L’evento ha messo in evidenza l’importanza di costruire attivamente un’identità europea, attraverso l’arte e la cultura, promuovendo la pace e la cooperazione tra i popoli.

Change privacy settings
×