La campagna elettorale di Kamala Harris si sta rivelando una miscela esplosiva di cultura pop e viralità, specialmente tra i giovani elettori, un target cruciale per le prossime presidenziali di novembre. Grazie a simboli come l’albero di cocco e al concetto di “estate brat”, Harris sta guadagnando popolarità e attenzione, trasformando meme e riferimenti in potenti strumenti di comunicazione politica.
L’albero di cocco: un nuovo simbolo di sostegno
Origine e viralità del simbolo
Il fenomeno dell’albero di cocco ha avuto inizio durante un discorso di Kamala Harris alla Casa Bianca nel maggio 2023, dove la vicepresidente menzionò un modo di dire comune usato dalla madre. Con una frase che sembrava incomprensibile a molti, Harris chiese retoricamente: “Credete di essere appena caduti giù da un albero di cocco?”. Questo aneddoto, inizialmente deriso e diventato oggetto di scherno sui social media, ha successivamente preso una vita nuova, trasformandosi in una significativa metafora di supporto per la campagna elettorale di Harris.
L’invasione social dell’albero di cocco
Negli ultimi giorni, il simbolo dell’albero di cocco ha invaso diverse piattaforme social, creando una vera e propria “Operazione albero di cocco”. Personalità politiche e cittadini si sono uniti per utilizzare questo simbolo in sostegno a Harris. Da tweet colorati a meme divertenti, gli utenti hanno iniziato a giocare con l’idea dell’albero di cocco per esprimere il loro supporto e invitare Joe Biden a fare un passo indietro in favore della vicepresidente.
Notabili come il senatore delle Hawaii Brian Schatz hanno pubblicato foto divertenti e provocatorie, mentre il governatore del Colorado, Jared Polis, ha condiviso emoji a tema. Anche i bar di Washington hanno colto l’occasione, creando bevande speciali ispirate alla campagna di Harris. Questo evento ha spinto i membri del pubblico a unirsi a un movimento di sostegno, creando una solidarietà basata su un simbolo che, dall’inizio, sembrava destinato all’ironia.
Kamala Harris e il concetto di “brat”
Cos’è “brat” e perché è rilevante
Il termine “brat” ha preso piede grazie alla popstar Charli XCX, che ha definito Kamala Harris come “brat” durante un post virale. Riferendosi al suo nuovo album, “Brat”, Charli XCX ha offerto una nuova interpretazione della parola, utilizzandola per descrivere una giovane donna che è divertente, onesta e un po’ scombinata. L’affermazione ha colpito nel segno, facendosi largo tra i giovani elettori, creando così un nuovo modo di essere e di percepire la vicepresidente.
L’impatto sui giovani elettori
Il post di Charli XCX ha ottenuto oltre 51 milioni di visualizzazioni, rendendolo un faro di attenzione sulla campagna di Harris e sulla cultura giovanile. Il team di Harris ha rapidamente colto l’affinità culturale del termine, integrando il colore lime della copertina dell’album nella sua comunicazione visiva. Questo ha reso l’immagine di Harris più accessibile e congeniale ai giovani, dimostrando il potere dei meme e dei trend virali nel connettere la politica con l’identità giovanile.
La popolarità del concetto di “brat” va oltre la semplice terminologia; rappresenta una sfida alle tradizionali norme di genere e un’affermazione di libertà espressiva. In un contesto in cui i giovani cercano figure politiche che rispecchino i loro valori, l’adozione di questo termine da parte di Harris potrebbe costituire un punto di svolta nella sua relazione con i neo-votanti, molti dei quali si sentono al di fuori delle convenzioni politiche tradizionali.
L’importanza dei meme e delle tendenze nella campagna elettorale
I meme come strumenti di comunicazione politica
Gevin Reynolds, ex speechwriter di Kamala Harris, ha commentato l’astuzia della campagna nel far leva su meme e tendenze culturali giovanili. La strategia di Harris dimostra una consapevolezza cruciale riguardo all’importanza dell’appeal giovanile, soprattutto in vista delle elezioni di novembre. Essere in sintonia con le dimensioni culturali di un pubblico giovane è essenziale per stimolare l’interesse di una generazione che spesso si sente poco rappresentata.
Il crescente seguito online
Con eventi virali che alimentano l’immagine della vicepresidente, anche personalità famose stanno emergendo in supporto alla sua corsa. Il crescente fandom online di Kamala Harris, identificato come “KHive”, attesta il potenziale mobilitante di queste tendenze. Grazie a una strategia ben congegnata, Harris non solo sta attirando l’attenzione, ma sta anche creando una narrazione che la differenzia da altri leader politici, richiamando un’influenza che deroga dalle convenzioni tradizionali.
Mentre le elezioni di novembre si avvicinano, resta da vedere se Kamala Harris sarà in grado di convertire queste dinamiche virali in un sostegno politico tangibile. Con un elettorato giovanile sempre più attento e impegnato, le sue prossime mosse potrebbero determinare il futuro della sua campagna e l’orientamento politico degli Stati Uniti.