Keir Starmer, il nuovo Primo Ministro del Regno Unito, ha visitato Berlino per annunciare l’intenzione di instaurare un nuovo trattato con la Germania, mirato a rafforzare i legami commerciali e di difesa tra i due Paesi. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di “reset” delle relazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea, cercando una via d’uscita dai dissidi nati con la Brexit, senza però intaccare le decisioni già prese. Starmer si è rapidamente distinto dal suo predecessore, dimostrando una maggiore apertura verso il continente europeo.
Un incontro storico tra Starmer e Scholz
Accordi commerciali e di difesa
Durante il suo incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, tenutosi mercoledì, Starmer ha delineato la sua visione per un accordo che punta a migliorare i legami economici e di sicurezza tra i due Paesi. Scholz ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, definendola una “mano tesa” da parte del Regno Unito. Questo incontro ha segnato un notevole passo avanti rispetto ai rapporti più freddi degli ultimi anni, testimoniando un cambio di rotta significativo da quando Starmer ha assunto l’incarico a luglio, a seguito della sua vittoria elettorale contro i conservatori.
Starmer ha evidenziato che il nuovo trattato non comporterà un ritorno alle strutture precedenti, come l’ingresso nel mercato unico o nell’unione doganale. In alcune dichiarazioni, ha sostenuto che l’accordo sarà ambizioso e volto a stabilire una cooperazione più stretta in vari ambiti, tra i quali l’economia, il commercio e la difesa. La Germania, essendo la maggiore economia dell’Unione Europea, rappresenta un partner fondamentale per il Regno Unito in questa ripresa delle relazioni diplomatiche. Il supporto militare congiunto all’Ucraina da parte di entrambi i Paesi è un esempio di questa nuova fase di collaborazione, testimoniando un impegno condiviso in ambito internazionale.
Ambiziosi piani migratori
Gestione della migrazione irregolare
Un altro tema centrale delle discussioni tra Starmer e Scholz è stato quello dell’immigrazione. I due leader hanno concordato di elaborare un “piano d’azione congiunto per affrontare la migrazione illegale”, un argomento di grande attualità e urgenza sia nel Regno Unito che in Germania. Starmer ha posizionato questa questione come una priorità per il suo governo, evidenziando la necessità di risolvere la crisi dei migranti che cercano di attraversare la Manica su piccole imbarcazioni. Questa problematica è diventata particolarmente pressante dopo l’annullamento di un controverso accordo con il Ruanda per l’invio dei richiedenti asilo.
L’argomento della migrazione ha colpito anche il governo tedesco, soprattutto in seguito a recenti eventi di violenza che hanno coinvolto un estremista siriano in Germania, suscitando preoccupazioni e richieste di maggiore sicurezza. La necessità di una sorveglianza più rigorosa delle frontiere e di una cooperazione tra le forze di polizia è diventata un tema ricorrente in entrambi i Paesi, con una maggiore attenzione a combattere le organizzazioni criminali coinvolte nel traffico di esseri umani.
Il viaggio europeo di Starmer
Incontri strategici in Germania e Francia
La visita di Starmer a Berlino è parte di un tour di due giorni nelle principali potenze europee e include anche un incontro con il presidente francese Emmanuel Macron. Martedì scorso, il leader britannico ha avuto l’opportunità di visitare la Porta di Brandeburgo e di incontrare il presidente Steinmeier, evidenziando i legami storici e culturali tra i due Paesi.
In seguito agli onori militari ricevuti mercoledì alla Cancelleria tedesca, Starmer si prepara a spostarsi in Francia per continuare il suo programma di incontri ad alto livello, in vista anche dell’inaugurazione delle Paralimpiadi di Parigi. Questo tour rappresenta un’opportunità importante per rafforzare i legami diplomatici e stabilire nuove collaborazioni con i partner europei, mentre il Regno Unito cerca di navigare in un panorama post-Brexit in continua evoluzione.