Khareef Dhofar 2024: La Stagione Turistica e Culturale dell'Oman

Khareef Dhofar 2024: La Stagione Turistica e Culturale dell’Oman

Khareef Dhofar 2024 La Stagio Khareef Dhofar 2024 La Stagio
Khareef Dhofar 2024: La Stagione Turistica e Culturale dell'Oman - Gaeta.it

Da metà giugno in poi, l’Oman meridionale si prepara ad accogliere il dono annuale della natura con l’arrivo di Khareef Dhofar. Il Governatore del Dhofar, Marwan bin Turki Al Said, ha ufficializzato i dettagli della stagione turistica e culturale per il 2024, annunciando 180 eventi di rilevanza culturale, artistica ed ambientale che si protrarranno per novanta giorni fino al 20 settembre. Anche l’Adnkronos sarà presente, su invito del ministero dell’Informazione del Sultanato.

L’Attesa Presenza di un Milione di Visitatori

Le autorità omanite prevedono un’entusiastica accoglienza per la stagione 2024, con una proiezione di oltre un milione di visitatori, superando così di oltre 100.000 presenze l’affluenza registrata nell’anno precedente.

Khareef: La Stagione Monsonica e la Trasformazione Paesaggistica

Il termine ‘Khareef’, che significa autunno in arabo, descrive la stagione monsonica che caratterizza i mesi estivi nelle regioni meridionali dell’Oman, in particolare nel governatorato di Dhofar. Durante questo periodo, i venti provenienti da sud-ovest trasportano le acque fresche dell’Oceano Indiano verso le coste, trasformando il paesaggio da arido a rigoglioso. Le colline e le valli si rivestono di una vegetazione lussureggiante, regalando un’esperienza unica ai visitatori.

Le Attività e le Meraviglie da Esplorare

Durante la stagione di Khareef, i turisti possono godere di un clima mite e piogge leggere che creano un’atmosfera fresca e piacevole. Le attività all’aria aperta, come escursioni in montagna, campeggio immerso nella natura e l’esplorazione di paesaggi pittoreschi punteggiati da ruscelli e sorgenti d’acqua, offrono un’esperienza indimenticabile. Inoltre, i visitatori hanno l’opportunità di visitare siti archeologici di grande valore, alcuni dei quali riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×